Canada

Qualità dell’aria fra le peggiori al mondo a Toronto e Montreal

TORONTO – La qualità dell’aria di Toronto continua a detenere un triste primato: è tra le peggiori al mondo, secondo l’istituto svizzero di monitoraggio della qualità dell’aria IQAir, effettuato in tempo reale e consultabile sul sito www.iqair.com/ca/world-air-quality-ranking …alle 8.50 di ieri mattina, Toronto si classificava come la seconda città più inquinata al mondo; a mezzogiorno, la città è scesa, pur rimanendo tra le prime 10 più inquinate, peraltro insieme a Montreal: il Canada, in quel momento, è risultato essere l’unico Paese al mondo con due città nella top ten della peggior qualità dell’aria.

Il problema è, ancora una volta, il fumo degli incendi che imperversano in Ontario e nel resto del Canada e che, secondo Environment Canada, colpirà gran parte dell’Ontario meridionale fino a martedì, oggi, prima di dissiparsi (almeno a Toronto).

Fatto sta che alle 6 di ieri mattina, secondo Air Quality Ontario l’indice di qualità dell’aria (AQHI) per il centro di Toronto era a 6, che rappresenta un rischio moderato: ha poi raggiunto un massimo di 7, cioè un rischio elevato, prima di scendere a 5 in serata. Oggi dovrebbe essere a 4, quindi un rischio moderato.

La qualità dell’aria e la visibilità dovute al fumo degli incendi boschivi possono variare su brevi distanze e considerevolmente di ora in ora e per questo Environment Canada esorta a limitare il tempo trascorso all’aperto ed a valutare la possibilità di ridurre o riprogrammare eventuali attività all’aperto a causa dei livelli di fumo. Un consiglio che vale soprattutto per le fasce più a rischio, come anziani, donne incinte e bambini, o le persone con patologie persistenti o croniche.

Ma come accorgersi se l’aria è inquinata dal fumo degli incendi? Cosa si prova esattamente? Alcuni sintomi comuni includono irritazione agli occhi, al naso e alla gola, mal di testa o una leggera tosse, afferma l’agenzia federale. Sebbene non siano così comuni, Environment Canada afferma che anche respiro sibilante, dolori al petto o una tosse intensa sono potenziali sintomi. In tutti questi casi, Environment Canada consiglia di tenere finestre e porte chiuse il più possibile per evitare che il fumo degli incendi boschivi si diffonda in casa. Se qualcuno deve trascorrere del tempo all’aperto, il consiglio è quello di indossare una maschera respiratoria ben aderente per ridurre l’esposizione alle particelle fini presenti nel fumo.

L’esperto di qualità dell’aria Jed Kaplan, intervistato domenica da CP24, ha lanciato l’allarme sugli effetti del particolato fine prodotto dagli incendi boschivi canadesi, sottolineando che può penetrare in profondità nei polmoni. “È particolarmente dannoso stare all’aperto in quelle condizioni di fumo”, ha detto Jed Kaplan a Sijia Liu di CP24. “Se avete l’aria condizionata o un purificatore d’aria, usatelo sicuramente. Se non avete un purificatore, considerate l’idea di andare in biblioteca o al centro commerciale, in qualsiasi luogo che abbia probabilmente aria pulita.”

Per rimanere aggiornati sull’indice di qualità dell’aria di Toronto, i cittadini di Toronto possono visitare airhealth.ca mentre per Montreal c’è una mappa interattiva qui: https://carte-qualite-air.montreal.ca/

Nel grafico in alto, la “top” ten” dal sito di IQAir alle 13.31 (ora locale di Toronto) di ieri 

More Articles by the Same Author: