La Società Italiana di Cultura esordisce con un viaggio nella poesia femminile
TORONTO – “Condividere la bellezza dell’Italia in ogni sua espressione: lingua, arte, tradizione e storia per creare un legame più forte tra l’Italia e la nostra comunità e proseguire l’opera di Alberto Di Giovanni”.
Con queste parole, Roberto Bandiera (fondatore della Società Italiana di Cultura) esordisce durante la prima serata organizzata dalla neo associazione, che si è svolta nella Columbus room del Columbus Centre, nella serata di lunedì della scorsa settimana, e che ha avuto come ospite d’eccezione il professor Silvio Raffo, dell’Università di Varese.
Per l’occasione, il professore ha accompagnato il pubblico in un intrigante viaggio nella poesia femminile: da Saffo, celebre poetessa della tradizione greca, a Maria Luisa Spaziani, poetessa contemporanea, morta nel 2014, ponendo particolare attenzione a quelle rinascimentali quali Veronica Franco, Isabella di Morra e Gaspara Stampa, e non facendo mancare un riferimento alla letteratura angloamericana: Emily Bronte ed Emily Dickinson.
Il professor Raffo (nella foto qui sopra, di Gianna Patriarca) si è dunque esibito in una interessante lezione/performance in cui ha alternato la recitazione dei versi ad una spiegazione dei tratti salienti dello stile e dei messaggi in essi contenuti e, in ognuna delle poesie lette, ha anche brevemente illustrato il loro contesto storico, politico e sociale, dando agli ascoltatori tantissime informazioni.
Il professore ha mantenuto alto l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico, uomini e donne che, alla fine del viaggio poetico, hanno fatto tesoro delle considerazioni di tante poetesse che hanno avuto il coraggio di esprimere i propri sentimenti in un tempo in cui era proibito farlo. Cortigiane o femministe, suore o mogli, ognuna, con i propri versi, ha fatto volare in alto l’immaginazione dei presenti, emozionando e tenendo alto l’interesse.
Negli incontri organizzati dalla Società Italiana di Cultura in futuro è previsto l’intervento del professor John Walsh dell’Università di Guelph sulla Magna Grecia, e del professor Valdo Gamberutti, autore televisivo, sulla Storia del Teatro.
Anna Ciardullo Villapiana


