Il cuoco risponde ai nostri lettori

La “polacca aversana”

TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa,  Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.

La domanda di oggi ci viene posta da Antonio Russo di Caivano, in provincia di Napoli ma residente in Hamilton, Ontario, il quale ci chiede notizie della “polacca aversana”. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che la polacca aversana è un dolce tipico della città di Aversa, in provincia di Caserta, in Campania, a pochi chilometri da Napoli, e preparata con un ripieno di crema e amarene. Molto popolare in tutta la provincia ma difficilmente si può trovare fuori dalla regione. Nei bar e nelle pasticcerie della città sono molto diffuse anche le polacchine, piccole brioche farcite con lo stesso ripieno ma in versione monoporzione. La ricetta si compone di un impasto friabile che viene riempito con crema e frutta sciroppata. La polacca aversana nacque nel 1926 dalla reinterpretazione, da parte del pasticciere Nicola Mungiguerra, di una ricetta che gli era stata suggerita, a quanto pare, da una suora polacca. Da qui il curioso nome di questo dolce che, soprattutto nei giorni di festa, è una vera e propria istituzione. E per mangiarne una vera e tradizionale è consigliabile andare direttamente ad Aversa, la patria indiscussa di questo meraviglioso dolce.

More Articles by the Same Author: