Il cuoco risponde ai nostri lettori

La “pignolata messinese”

TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa,  Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.

La domanda di oggi ci viene posta da Salvatore Ruggeri di Villafranca Tirrena in provincia di Messina ma residente in Ajax, Ontario, il quale ci chiede notizie della “pignolata messinese”. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che la pignolata è un dolce tipico della città di Messina. Originariamente il dolce veniva prodotto tradizionalmente nel periodo di Carnevale ma oramai si può trovare nelle pasticcerie messinesi tutto l’anno. La pignolata messinese è uno dei dolci più amati della tradizione in città: il suo nome deriva dalla particolare forma a pigna e le sue origini risalgono a qualche secolo fa. Il dolce si presenta, appunto, come un mucchietto di pigne di varie dimensioni ricoperte di glassa bianca al limone e scura al cioccolato e dall’odore di essenza di cedro (o bergamotto) e cioccolato vanigliato. La pignolata glassata deriva direttamente dalla pignolata al miele, che prevedeva un mucchietto di “pigne” fritte ricoperte da miele, versione ancora diffusa nei comuni montani della provincia.

More Articles by the Same Author: