TORONTO – Venerdì scorso, la Ferrero Canada Operations ha inaugurato a Brantford una nuova espansione da 445 milioni di dollari e una nuova linea di produzione.
Entrando nell’atrio, sono stata accolta dal profumo paradisiaco di pasticcini caldi e di Nutella provenienti da qualche forno. Incuriosita e più emozionata del solito in una grigia giornata di aprile, ho trovato l’energia necessaria per salire le scale dell’atrio e raggiungere i festeggiamenti della Ferrero.
Nella sala della conferenza stampa, sono rimasto colpita dai tavoli pieni di cioccolatini e dolcetti del marchio Ferrero. Una splendida esposizione di tutto ciò che qualsiasi bambino amerebbe divorare all’istante. I Nutella Biscuits hanno catturato l’attenzione di tutti. Finiti i discorsi, non c’è stato un adulto che abbia resistito alla corsa ai biscotti. Non essendo una amante dei biscotti, sono riuscita a resistere.
Finché non sono tornata nella mia auto.
Il biscotto alla Nutella è un biscotto ripieno di Nutella. Qualcosa che i bambini sembrano adorare. Non amo i biscotti troppo spessi da mordere, si sbriciolano facilmente o che si rompono sporcando tutto, quindi inizialmente non ero interessata.
Quando l’ho assaggiato, il “biscotto” si è staccato con delicatezza nel punto in cui l’ho morso. Nessuna traccia di biscotto su di me. Il sapore e la consistenza sembrano essere il mix perfetto tra una crostata friabile e la consistenza leggera di un biscotto. Magicamente, la Nutella rimane nello stato che tutti conosciamo ed apprezziamo.
Questo è il biscotto che il Presidente Omar Zausa ha annunciato: “A partire dal prossimo anno, lo stabilimento di Brantford ospiterà la seconda fabbrica di biscotti alla Nutella al mondo”.
L’altro annuncio riguardava il lancio del nuovo Quadrato al Cioccolato Fondente e Nocciole di Ferrero. Il primo cioccolatino di nuova forma ideato e prodotto qui dallo stabilimento canadese. È già un successo sul mercato europeo.
Il Premier Ford si è rivolto ai presenti, riconoscendo il duro lavoro, l’impegno e la dedizione del Gruppo Ferrero nel considerare l’Ontario la propria casa. I loro sforzi di espansione saranno supportati da un finanziamento di 36 milioni di dollari. Sono stati stanziati finanziamenti per le aziende che scelgono di aprire i propri stabilimenti di produzione qui in Ontario. In questo caso, verranno creati anche 500 nuovi posti di lavoro.
L’Ambasciatore d’Italia, Alessandro Cattaneo, ha accolto con orgoglio l’invito. Rivolgendosi al pubblico, ha incoraggiato la continua collaborazione con il Canada. Il suo riconoscimento degli sforzi del governo Ford e ddel Team Canada per mantenere il commercio internazionale e lo stato dell’economia globalizzata in una posizione che continui a creare posti di lavoro e stabilità per tutti, è stato accolto da un caloroso applauso.
“Prendete in considerazione l’idea di avere in Italia un partner privilegiato che condivida lo stesso orientamento, gli stessi obiettivi e gli stessi valori”.
Il Console Generale Luca Zelioli ha riconosciuto che le aziende italiane sono famose per l’elevata qualità della loro produzione. Questo ha reso Ferrero Canada la scelta migliore per co-celebrare l’inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento in occasione della Giornata Mondiale del Made in Italy, il 15 aprile. Una data scelta perché ricorreva il compleanno di Leonardo Da Vinci. Un italiano famoso in tutto il mondo per i suoi progetti nell’arte, nell’architettura, nei macchinari e nel design, ancora oggi studiati e copiati 500 anni dopo.
Omar Zausa ha colto perfettamente l’essenza di questa giornata nel suo discorso conclusivo. “Come azienda manifatturiera globale, siamo orgogliosi della nostra tradizione italiana e, altrettanto, delle nostre radici canadesi”.
Ho avuto l’opportunità di dire a Omar che la bellezza del Ferrero Rocher rotondo in confezione dorata stava nel vedere i bambini che cercavano di nasconderlo tra le guance. Non si può nascondere un quadratino allo stesso modo.
Omar ha risposto entusiasta: “Ah, ma si può! Sono perfetti da nascondere nel caffè. Provaci!”.
Immediatamente mi vengono in mente i quadratini sottili, incartati singolarmente, sul vassoio nella sala conferenze. Sembravano bustine di zucchero su un vassoio, facili da infilare nella tasca della giacca o della borsa per una pausa caffè pomeridiana.
Forse sostituiranno le bustine di zucchero nei bar in Italia. Non sarebbe fantastico? Gli italiani creano nuove regole culinarie per rispettare il loro retaggio italo-canadese.
Essere italo-canadesi diventerà ancora più di moda!
Congratulazioni Ferrero Canada!
Nelle foto, i nuovi prodotti della Ferrero