La “minestra con il pane sotto”
TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta da Sergio Onorati di Boville Ernica in provincia di Frosinone ma residente a Toronto, Ontario, il quale ci chiede notizie della “minestra con il pane sotto”. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che la minestra con il pane sotto è uno dei piatti poveri tipici della cucina tradizionale ciociara, una terra piena di eccellenze enogastronomiche: un modo per utilizzare il pane raffermo in modo intelligente soprattutto per chi non ha animali da cortile a cui in genere è destinato; per la minestra di pane sotto si utilizzano, appunto, il pane raffermo, i legumi e le erbe di campo. Al fine di dare un sapore ancora più intenso a questa minestra, in Ciociaria aggiungono anche le cotiche di maiale. In una ciotola, come vuole la tradizione, meglio se di coccio oppure scavando una classica pagnotta, si dispone il pane raffermo a strati, alternandoli alla minestra, condendola con dell’olio extravergine d’oliva locale, come quello del Frantoio Cerquozzi, e cospargendo il tutto con del buon pecorino, magari quello DOP di Picinisco. Fate riposare questa eccezionale minestra, tenendola in caldo, per almeno 15 minuti… e buon appetito.