TORONTO – “Il Cuoco risponde”: una iniziativa dell’Italian Culinary Consortium – ICC Canada e del Corriere Canadese. Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, ICC Canada e Corriere Canadese intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta da Erminio Mazzetti di Pontecorvo in provincia di Frosinone ma residente a Jordan, Ontario, il quale ci chiede notizie della ‘’casata’’ di Pontecorvo.
Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore dell’Italian Culinary Consortium – ICC World News, il quale ci dice che la casata di Pontecorvo è un dolce dell’omonima cittadina situata nella parte meridionale della provincia di Frosinone, che è stata per quattro secoli sotto l’egemonia pontificia: in questo arco di tempo si racconta che è stato inventato un dolce, unico in tutta la Ciociaria, chiamato casata per celebrare la visita di un papa a Pontecorvo. La riuscita della casata dipende dalla ‘’capata’’, cioè dal modo in cui si sono divisi i diversi ingredienti durante la cottura e, quindi, dai diversi colori e strati ottenuti: il marrone del cioccolato, aggiunto poi successivamente, il bianco del formaggio in alto e il giallo delle uova in basso in onore ai colori vaticani.