Cultura

Inizia una nuova era per Andrea Iervolino

TORONTO – Nominato nella lista Variety 500 delle figure più influenti del settore dei media globali nel 2020 e riconosciuto da Forbes e The Financial Times come uno degli imprenditori di maggior successo dell’ultimo decennio, il produttore cinematografico italo-canadese Andrea Iervolino ha recentemente annunciato che fonderà The Andrea Iervolino Company.

La notizia è arrivata giorni fa, quando ha comunicato che si sarebbe dimesso da Presidente e CEO di ILBE (Iervolino & Lady Bacardi Entertainment). La separazione da ILBE e dalla storica socia in affari Monica Bacardi è in gran parte inaspettata, poiché i due [attraverso la loro società AMBI Pictures] hanno attualmente 13 film in fase di sviluppo e 7 in post-produzione. Per non parlare del debutto alla regia di Johnny Depp, Modi con Al Pacino, che verrà proiettato questo mese al Festival del Cinema di Roma.

Un programma imminente dovrebbe includere anche un film biografico sulla Maserati e il film biografico Ferrari vs. Mercedes, entrambi diretti da Bobby Moresco, anche se resta da vedere come e tramite quale società saranno prodotti i progetti.

Sebbene nato a Montecassino Frosinone, i nonni materni di Andrea si trasferirono in Canada dopo la seconda guerra mondiale per un breve periodo. Alla fine tornarono in Italia dove la madre di Andrea si sposò e formò una famiglia. Prodigio imprenditoriale, Andrea finanziò tramite crowdfunding il suo film (The Cavalier of Love) a Montecassino quando aveva solo 13 anni, e solo quattro anni dopo si assicurò la stima come co-produttore esecutivo per “Il mercante di Venezia” di Al Pacino.

Oggi, dopo 13 anni di produzione di film, le imprese imprenditoriali di Iervolino includono l’acquisizione di una quota di proprietà del Miami FC, la costruzione di studi cinematografici in Toscana e la gestione dell’app quotata in borsa Tatatu. Iervolino è stato anche insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2018 dal presidente italiano Sergio Mattarella e dal Consolato italiano in Canada.

In una recente dichiarazione, Iervolino ha delineato la direzione della sua nuova azienda: “Alla The Andrea Iervolino Company, ci dedichiamo a produrre contenuti che non solo intrattengano, ma che ispirino e lascino un’impressione duratura sul pubblico. Crediamo che il cinema e la televisione siano potenti mezzi di espressione culturale e sociale e ci impegniamo a raccontare storie che riflettano la diversità e la complessità del mondo in cui viviamo”.

Nelle immagini: Andrea Iervolino (foto per gentile concessione di Forbes); Monica Bacardi e Andrea Iervolino (foto per gentile concessione di Getty Images)  

Massimo Volpe, autore di questa recensione, è un filmmaker e scrittore freelance di Toronto: scrive recensioni di film/contenuti italiani su Netflix

 

More Articles by the Same Author: