WATERLOO (Ontario) – Il genio di Galileo Galilei in mostra a Waterloo. Perimeter Institute for Theoretical Physics (Perimeter) invita a celebrare i 25 anni di scoperte con ’’Galileo and his Ingenious Discoveries’’ una mostra interattiva, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Canada e il Museo Galileo di Firenze.
Portata in Canada per la prima volta, la mostra offre l’opportunità di esplorare le repliche dei manufatti dell’epoca di Galileo e di conoscere la geolocalizzazione e la navigazione. I visitatori potranno testimoniare le forti connessioni tra le scoperte di Galileo e l’opera di Perimeter oggi.
“Come fondatore della scienza moderna, l’incessante ricerca della conoscenza di Galileo ha trasformato la comprensione dell’universo da parte dell’umanità”, ha dichiarato la dott.ssa Marcela Carena, direttore esecutivo di Perimeter. “Il Perimeter Institute è orgoglioso di ospitare questa mostra in onore dei suoi contributi e di dare vita all’eredità di Galileo come pioniere del progresso scientifico, ispirando la nostra prossima generazione di esploratori”.
Perimeter è leader globale nella ricerca e nell’esplorazione della fisica teorica. La sua missione è quella di far progredire la nostra comprensione dell’universo fornendo uno spazio in cui le menti più brillanti del mondo possano riunirsi ed esplorare questioni fondamentali sullo spazio, il tempo, la materia e le leggi della natura.
La mostra segna il lancio ufficiale del 25° anniversario di Perimeter, una celebrazione lunga un anno della continua ricerca dell’Istituto per aprire nuovi orizzonti e spingere i confini della ricerca, della scoperta scientifica e dell’esplorazione.
“Per 25 anni, l’approccio innovativo e senza vincoli di Perimeter ha permesso agli scienziati di tutto il mondo di venire in Canada ed esplorare i campi scientifici emergenti, dando ai ricercatori la libertà di cui hanno bisogno per mettere in discussione le ipotesi e aprire nuove strade”, ha affermato il Dr. Paul Smith, Managing Director e Chief Operating Officer di Perimeter. “L’eredità di Galileo esemplifica la missione principale di Perimeter di espandere i confini della comprensione umana e dell’eccellenza scientifica”.
Il Perimeter Institute è il più grande centro di ricerca al mondo dedicato alla fisica teorica, che promuove scoperte nella comprensione fondamentale del nostro universo, dalle particelle più piccole all’intero cosmo.
Per 25 anni, l’approccio innovativo di Perimeter ha permesso agli scienziati di tutto il mondo di esplorare i campi scientifici emergenti, dando ai ricercatori la libertà di cui hanno bisogno per mettere in discussione le ipotesi e aprire nuove strade. La ricerca di Perimeter è motivata dalla consapevolezza che la scienza fondamentale fa progredire la conoscenza umana e catalizza l’innovazione, e che la fisica teorica di oggi è la tecnologia di domani.
Fondato da Mike Lazaridis (creatore della Research In Motion e del celebre BlackBerry) nel 1999 e situato nella regione di Waterloo, l’Istituto senza scopo di lucro è un’impresa pubblico-privata unica nel suo genere, che include i governi dell’Ontario e del Canada, che consente la ricerca all’avanguardia, forma la prossima generazione di pionieri scientifici e condivide il potere della fisica attraverso una premiata sensibilizzazione educativa e l’impegno del pubblico.
“Galileo and his Ingenious Discoveries” è gratuito e aperto al pubblico durante il fine settimana del Family Day. Per accedere agli orari di apertura al pubblico della mostra e alle informazioni sui biglietti, visitare il sito https://perimeterinstitute.ca/events