Gli chef italiani nel mondo

Due piatti estivi: freschi, sani e molto italiani

In esclusiva per i lettori del Corriere Canadese, prosegue la nuova rubrica settimanale dedicata alla cucina italiana in Canada, in Nordamerica e nel mondo, che va ad arricchire la nostra storica “Cucina di Teresina” presente da anni sul nostro quotidiano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’ICC (Italian Culinary Consortium) Canada, che ogni settimana fornisce le ricette proposte dai migliori chef italiani presenti in tutto il mondo. I cuochi possono inviare le loro ricette via e-mail (info@corriere.com).

LONDRA – Ed eccoci, oggi, a due piatti dell’estate preparati da Franca Bongiorno Roberts, che vengono proposti spesso agli ospiti di Lizzie’s Cucina a Londra: la mozzarella di bufala e insalata di pomodori con pesche radicchio e limone e poi le melanzane alla parmigiana estiva di Mamma Maria.

Ma veniamo agli ingredienti per 4 persone della prima ricetta: 4 mozzarelle di bufala, ½ limone, 500 gr di pomodori, 1 cipolla, 2 pesche, 1 radicchio, basilico q.b., olio extravergine di oliva q.b., origano, sale, pepe q.b., 1 peperoncino fresco. Procedimento: tagliate la mozzarella a fette che disporrete in un piatto, quindi spremete il limone su ogni fetta (l’acidità del limone esalta il gusto della mozzarella di bufala). Preparate a parte in una terrina l’insalata con i pomodori, i cetrioli, il radicchio, la cipolla tagliata finemente, le pesche a spicchi, il basilico tagliuzzato, l’origano, il sale e l’olio extravergine d’oliva a piacere, quindi mescolate il tutto e servitelo insieme alla mozzarella.

Ed ora, per la seconda ricetta, ecco gli ingredienti per 4 persone: 1 kg di melanzane tonde viola, 1 kg di pomodori per salsa o pelati, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 200 gr di caciocavallo ragusano DOP, basilico abbondante, olio per friggere q.b., sale e pepe q.b. Procedimento: dopo avere lavato accuratamente le melanzane, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, quindi mettetele in uno scolapasta e cospargetele di sale grosso. Lasciatele sgocciolare per un’ora circa con un peso sopra, così da far fuoriuscire il liquido di vegetazione dalle nostre melanzane eliminando, conseguentemente, il loro naturale sapore amarognolo ed ottenendo, allo stesso tempo, di non far assorbire, in seguito, l’olio in eccesso. A questo punto lavatele e spremetele bene per eliminare tutta l’acqua, quindi infarinatele e friggetele in olio d’oliva ben caldo e, quando saranno dorate, rimuovetele e adagiatele in un vassoio con carta assorbente così da poter rimuovere l’eccesso di olio. Preparate ora, in una pentola capiente, un sughetto con olio evo, la cipolla, gli spicchi d’aglio tritati, i pomodori, il basilico, il sale e il pepe, cucinando il tutto per 20 minuti circa, quindi passare la salsa ottenuta al passaverdure o frullatela. A questo punto, usando un mestolo, versate il nostro sugo sul fondo di una pirofila o su un bel piatto di portata, quindi spolverate con del caciocavallo ragusano grattugiato, aggiungete del basilico a foglie e stendete uno strato di melanzane, ripetendo la stessa operazione, con tutti i passaggi, con un successivo strato di melanzane. Infine coprite il tutto ancora con del sugo e abbondante caciocavallo ragusano grattugiato e servite. Si possono anche mangiare fredde o preparare in anticipo se si ha poco tempo. E buon appetito!                                   

La protagonista – Franca Bongiorno Roberts/ È l’ambasciatrice della cucina mediterranea 

LONDRA – Oggi presentiamo Franca Bongiorno Roberts, patroness del Ristorante Lizzie’s Cucina di Londra, U.K. e Manager del Marketing dell’Italian Culinary Consortium, oltre che Consigliere di ICC World. Di origine siciliana, nata a Londra da genitori provenienti dalla provincia di Agrigento, più precisamente da Casteltermini, piccolo Comune dell’entroterra agrigentino da cui partirono i suoi genitori, Carmelo e Maria Bongiorno, più di mezzo secolo fa. Gli iniziali studi della patroness Franca alla scuola di recitazione fanno modo che la sua carriera inizia come attrice, con parti in cortometraggi, video musicali ma anche capolavori come ‘’Eyes wide shut’’, un grande film firmato dal regista Stanley Kubrick.

La nostra Franca ha dedicato la sua vita ad aiutare la comunità italiana, organizzando eventi di beneficenza, aiutando in ogni modo la sua propria comunità, anche con il supporto delle piattaforme dei social media. Anni fa ha fondato un gruppo Facebook chiamato Growing Up Italian nel Regno Unito, avente come scopo quello di preservare la cultura italiana e portare alla luce eventi e ricordi tra le persone di origine italiana. Oggi questo gruppo ha più di 25.000 membri, di cui 13.000 attivi giornalmente e ha a lungo dibattuto sulla difficoltà di procurarsi prodotti italiani autentici e adeguatamente finanziati, iniziando così a formulare, per il futuro, un piano per una operativa possibile fattibilità. Poco più di 3 anni fa, cenando all’Osteria Romana, un ristorante italiano di Londra, rimase colpita dall’eccellenza e dalla unicità dei piatti proposti.

Parlando, poi, con l’Executive Chef Carmelo Carnevale ebbe modo di sapere che lo Chef Carmelo era un professionista rinomato ed era anche il Presidente della più grande associazione di Chef italiani nel Regno Unito. Suo marito, inoltre, è un medico e lei stessa si occupa di assistenza sanitaria da vent’anni e ha avuto l’opportunità di conoscere la straordinaria quantità di ricerche che dimostrano che la dieta mediterranea è, senza dubbio, la cucina più sana.

Da questa convinzione, che ha avuto modo di condividere da subito con lo Chef Carmelo, grazie anche alla loro comune passione per la cucina mediterranea, ha avuto origine il progetto ChefMéd, con un piano con tre elementi molto importanti: 1) cibi e bevande solo mediterranei autentici e ricchi di risorse, 2) eccezionali ricette ed esperienze mediterranee ideate dallo Chef Carmelo, 3) prodotti e ricette che massimizzano, in ogni circostanza, i benefici per la salute della dieta mediterranea.

Tre anni fa o poco più, Franca e lo Chef Carmelo hanno anche aperto il loro nuovo gioiello: Lizzie’s Cucina, un autentico ristorante italiano nel nord di Londra, che sta riscontrando un grande successo e che è presente nelle migliori guide gastronomiche britanniche, raccomandato per 2 anni consecutivi da Tripadvisor come uno dei migliori ristoranti consigliati al mondo e sempre tra i primi 30 migliori ristoranti di Londra. Lizzie’s Cucina è stata anche premiata con la prima rosetta AA per 2 anni consecutivi e con il premio della Camera di Commercio dell’Ospitalità Italiana.

Franca ha delle doti uniche trasmesse dalla Mamma Maria e dal training culinario dello Chef Carmelo Carnevale ed è un vulcano di idee: alla figlia Elizabeth, dalla quale prende nome il ristorante Lizzie’s Cucina, ha dedicato il menù speciale del pranzo, includendo tutti i suoi piatti preferiti come la parmigiana di melanzane alla siciliana, la pasta alla Norma, la cotoletta alla Milanese e misticanze, gli gnocchi al gorgonzola, le tagliatelle alla bolognese, il tiramisù, la panna cotta e tante altre pietanze, sempre avendo cura della stagionalità del prodotti ed esclusivamente facenti parte della dieta mediterranea.

Nelle foto in alto: Franca con Carmelo, il ristorante “Lizzie’s Cucina” ed alcune delle loro “creazioni” culinarie 

(Rubrica a cura di Marzio Pelù and Ynot)

More Articles by the Same Author: