Cosa sono i “pansoti”?
TORONTO – “Il Cuoco risponde”: una iniziativa dell’Italian Culinary Consortium – ICC Canada e del Corriere Canadese. Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, ICC Canada e Corriere Canadese intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta da Mauro Olcese di Sori in provincia di Genova ma residente ad Oakville, Ontario, il quale ci chiede notizie dei ‘’pansoti’’.
Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore dell’Italian Culinary Consortium – ICC World News, il quale ci dice che i ‘’pansoti’’ sono un tipico primo piatto tipico ligure, o meglio, una pasta ripiena originaria di Genova. La loro forma varia a seconda della zona della Liguria in cui si va: li possiamo trovare sia come piccoli fagottini, oppure come triangoli o mezzalune. È però proprio la loro forma a ispirare il nome: infatti, in ligure, ‘’pansa’’ significa ‘’pancia’’ e richiama proprio il fatto che si tratta di una pasta ripiena. Tradizionalmente nei pansoti c’è il preboggion, ovvero le ‘’erbe da cuocere’’: il ripieno prevede un mix di erbe diverso a seconda della tradizione locale; il tutto è poi amalgamato con il formaggio e molto frequentemente sono serviti in salsa di noci. La nota dolce e cremosa di questa salsa viene dalla ‘’prescinsêua’’, un formaggio tipico ligure simile allo stracchino che raggiunge con le noci un connubio equilibrato e squisito.