Il Commento

La CIBPA riconosce le eccellenze italiane

TORONTO – Le organizzazioni comunitarie, a parte visioni e obiettivi, sono molto simili ad associazioni e istituzioni che operano al servizio di un “gruppo identificato”. Lo spirito competitivo che spinge a sostenere di essere i più attrezzati a fornire i risultati desiderati spinge uomini e donne a promuovere e ad agire nell’interesse degli obiettivi condivisi dal gruppo. È giusto che le persone che incarnano i requisiti desiderati vengano riconosciute per il loro lavoro.

E così è anche per la Canadian Italian Business and Professionals Association (CIBPA). Sabato 4 ottobre, ha portato in scena uno spettacolo per celebrare i successi di sette membri della comunità italiana. Niente di noioso! Un sacco di simboli di autorità; di grandezza; di uomini e donne la cui vita è dominata dall’ambizione di raggiungere e condividere; di figure politiche il cui dovere è quello di elaborare programmi che alimentino e definiscano il servizio pubblico. La cena, la musica, l’atmosfera… tutto fa parte di quel messaggio: sii riconosciuto per le tue prestazioni, i tuoi successi, l’umiltà nel dare credito e nel restituire qualcosa a coloro che devono necessariamente seguire la stessa linea – goditi i frutti del tuo talento [dato da Dio], l’instancabile affinamento personale delle tue capacità; poi condividi/restituisci qualcosa.

Il Presidente Tony Cocuzzo ha aperto con questo tema, rafforzato dall’Ambasciatore d’Italia, Alessandro Cattaneo, dall’inviato canadese alle Nazioni Unite, l’Onorevole Bob Rae, e dal suo futuro sostituto, l’Onorevole David Lametti. Sì, c’erano molti altri, come il Console Generale di Toronto, Luca Zelioli – costante sostenitore delle iniziative comunitarie promosse dal CIBPA – il Dott. Carlo Angelo Bocchi, recentemente nominato Commissario per il Commercio in Canada, e il Sig. John Calvelli, Presidente della National Italian American Foundation – partner negli Stati Uniti del CIBPA, e personalità politiche a tutti e tre i livelli di governo.

Il CIBPA sta rafforzando il ruolo della diaspora in Canada. Questo processo inizia con i suoi programmi educativi, le partnership con le autorità consolari e locali e i Comitati dedicati a entrambi. Bob Sacco e Sabrina Marrelli sono stati i principali promotori di questa iniziativa. Per questo gala, hanno individuato sette premiati come modelli di riferimento per la comunità: l’ex Presidente della Corte Suprema del Canada, l’Onorevole Frank Iacobucci; Sabrina Fiorellino, Silvy Wright, Dr. Andrea Rigamonti, Julie Di Lorenzo, Rina Pillitteri e Selena Paglia.

Ognuna delle loro storie merita una rubrica a sé stante. Confesso un debole per l’esperienza di vita del giudice Iacobucci perché mi riporta a giorni in cui gli ostacoli ad un’integrazione ed una partecipazione dignitose nella società che stiamo ancora creando erano istituzionalmente impegnativi. Detto questo, la scelta degli altri merita un elogio. Il CIBPA è sulla strada giusta.

Traduzione in Italiano dall’originale in Inglese a cura di Marzio Pelù

Qui sotto, una fotogallery dell’evento: foto di Priscilla Pajdo / Corriere Canadese e CIBPA

More Articles by the Same Author: