Canada

Carney a Londra, nuovo accordo con l’Indonesia

TORONTO – Commercio, commercio e ancora commercio. Il governo federale continua la sua azione di smarcamento dalla dipendenza della nostra economia da quella americana, con Mark Carney che ha utilizzato i tre giorni a New York in concomitanza con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per allargare i rapporti commerciali del Canada con altri Paesi. L’ultimo e più significativo sforzo del primo ministro è stato quello della firma del nuovo Accordo di Partenariato Economico Globale Canada-Indonesia (CEPA). L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare le relazioni commerciale con il Paese asiatico che aprirebbero le porte a un vasto mercato di 282 milioni di potenziali consumatori. Secondo le previsioni di crescita, l’Indonesia entro il 2050 diventerà la quinta potenza economica mondiale.

“Il Canada – ha dichiarato Carney – e l’Indonesia stanno sbloccando insieme nuove importanti opportunità economiche. Il nostro nuovo accordo commerciale è un punto di svolta per i nostri lavoratori e le nostre imprese, aprendo nuovi mercati e guidando maggiori investimenti tra le nostre economie in crescita. Di fronte a un panorama globale in evoluzione, il nuovo governo canadese sta diversificando e rafforzando le nostre partnership per creare maggiore prosperità, sicurezza e opportunità di carriera di alta qualità per i lavoratori canadesi”.

Si tratta del primo accordo commerciale bilaterale del Canada con un paese dell’ASEAN. Questo accordo, nelle intenzioni del governo, “eliminerà o ridurrà le barriere tariffarie e non tariffarie, creerà un ambiente più trasparente e prevedibile per il commercio e gli investimenti e aprirà nuove opportunità per i lavoratori e le industrie canadesi in settori come la tecnologia pulita, l’agroalimentare, le infrastrutture, i minerali critici e i servizi finanziari. Una volta che il CEPA sarà pienamente attuato, oltre il 95% delle attuali esportazioni canadesi verso l’Indonesia avrà tariffe ridotte o completamente eliminate, rendendo le esportazioni canadesi – come grano, potassio, legno e soia – molto più competitive in Indonesia”.

Il CEPA entrerà in vigore nel 2026, “offrendo – sottolinea una nota diramata dall’ufficio del primo ministro – ai consumatori e alle imprese di entrambi i paesi una scelta più ampia e costi inferiori, offrendo al contempo ai nostri lavoratori canadesi opportunità di carriere di alta qualità e rendendo le nostre catene di approvvigionamento più forti e resilienti”.

Per stimolare ulteriormente gli investimenti nelle rispettive economie, Carney e il presidente indonesiano Prabowo Subianto hanno accolto con favore un nuovo accordo di partenariato per i leader di mercato tra Export Development Canada (EDC) e l’Indonesia Investment Authority (INA). Nell’ambito di questa partnership, EDC metterà a disposizione dell’INA un finanziamento del debito fino a 825 milioni di dollari. EDC e INA lavoreranno in collaborazione per attrarre investimenti e generare nuove opportunità di business per gli esportatori e gli investitori canadesi in settori prioritari in tutta l’Indonesia, tra cui infrastrutture, servizi digitali, energie rinnovabili e produzione avanzata.

All’interno di questa operazione complessiva di ripensamento delle relazioni commerciali con il resto del mondo rientra anche la visita, iniziata ieri sera, dello stesso Carney a Londra, dove si incontrerà con il primo ministro inglese Keir Starmer. Oggetto della discussione, ovviamente, un potenziale accordo commerciale che dovrebbe rafforzare ulteriormente i rapporti economici tra i due Paesi. Nei prossimi mesi, infine, è in scaletta una ridiscussione con l’Unione europea per il trattato di libero scambio CETA: l’obiettivo è quello di ampliare l’accordo.

In alto, il primo ministro Mark Carney (foto: X – Carney)

More Articles by the Same Author: