IA, partenariato strategico Italia-Canada
GATINEAU – Il 17 e 18 novembre scorsi, il Consiglio per la ricerca in scienze naturali e ingegneria del Canada (Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada – NSERC), nell’ambito della presidenza canadese del G7, ha ospitato a Ottawa esperti di intelligenza artificiale (IA) e membri del gruppo di impegno Research 7+ (R7+) per discutere su come promuovere l’uso dell’IA nella scienza e nella ricerca per favorire la prosperità, secondo il progetto avviato durante la Presidenza Italiana del G7 e seguendo le linee tracciate al vertice canadese del G7 di Kananaskis del giugno 2025, quando i leader sottolinearono il potenziale trasformativo dell’IA incentrata sull’uomo per promuovere la crescita economica, i benefici sociali e le soluzioni alle sfide globali (per scaricare e/o consultare il documento elaborato in quell’occasione, cliccare qui).
Durante la prima giornata dell’evento, il 17 novembre, esperti canadesi di fama mondiale in IA e vari partecipanti hanno affrontato discussioni tecniche sulle opportunità di avanzamento dell’uso dell’IA in settori chiave come le scienze fisiche e dei materiali, le scienze della salute e della vita e le scienze ambientali e della terra. La seconda giornata, quella del 18 novembre, si è concentrata sulle opportunità di collaborazioni concrete, realistiche e prospettiche tra i leader delle organizzazioni di finanziamento e di esecuzione della ricerca del G7+.
è stato in tale ambito che si è svolta, presso la Residenza d’Italia a Gatineau, in Quebec, una serata di promozione del partenariato strategico Italia-Canada nel settore dell’IA. L’Ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha ospitato le delegazioni partecipanti alla riunione del Research 7+ (il gruppo di lavoro riunisce le principali istituzioni di ricerca dei Paesi del G7 e la Spagna) in corso a Ottawa con il titolo “AI for Prosperity through Science Research” (e dove la delegazione italiana è guidata dal Vicepresidente del CNR, Professor Francesco Svelto).
Nel suo intervento di apertura, l’Ambasciatore Cattaneo ha sottolineato come l’Italia e il Canada, Paesi pionieri nell’elaborazione di strategie nazionali per l’Intelligenza Artificiale, condividano un approccio comune volto a sviluppare e regolamentare l’IA secondo principi etici e sociali. L’Ambasciatore ha quindi ricordato il partenariato strategico bilaterale tra Italia e Canada in ambito AI, promosso tramite il “Joint Advisory Group” bilaterale, istituito nel 2024 con la Roadmap per la cooperazione rafforzata tra Italia e Canada, e riunitosi in presenza per la prima volta a Ottawa nella giornata di lunedì.
Fra i numerosi ospiti presenti all’evento italocanadese, l’Onorevole Karim Bardeesy (segretario parlamentare del ministro dell’Industria canadese), la Dottoressa Mona Nemer (consigliere scientifico del primo ministro Mark Carney) ed il Professor Alejandro Adem (presidente del Natural Sciences and Engineering Research Council – NSERC), che nei propri saluti hanno evidenziato la profonda collaborazione tra Italia e Canada, sia a livello bilaterale che in ambito G7, nei settori della ricerca, dell’innovazione e dell’IA. Il prossimo incontro R7+ sarà ospitato dalla Francia nel 2026 per sviluppare le priorità emerse dalle discussioni svoltesi a Ottawa.
Nelle foto in alto, da sinistra: l’Ambasciatore Italiano Alessandro Cattaneo e, dall’alto: l’Onorevole Karim Bardeesy, la Dottoressa Mona Nemer ed il Professor Alejandro Adem (foto: Ambasciata d’Italia in Canada)

