In un libro la tragedia degli italiani morti sul lavoro in Canada

di corriere canadese del 10 June 2019

TORONTO - Sono servite novecentosessantotto pagine per chiarire, una volta per tutte, che a fare grande il Canada sono stati anche e soprattutto i mattoni impastati con il sangue degli italiani.

La mastodontica opera - Land of Triumph e Tragedy, voices of the Italian Fallen workers - scritto a quattro mani da Paola Breda e Marino Toppan, è una drammatica ricostruzione delle tragedie dei nostri sfortunati emigrati che dai primi anni dell’800 hanno pagato con la vita il sogno di dare un futuro migliore ai propri figli.

Sulle stele che rappresentano il monumento ai caduti sono scritti milleduecentocinquanta nomi. Ma gli italiani vittime delle condizioni primitive e criminali dei posti di lavoro, sono molte più; tragedie vecchie e quasi dimenticate di morti senza nomi, sepolti furtivamente in fosse comuni dopo essere stati dilaniati da scoppi di bombe nelle miniere e nelle ferrovie, inghiottiti dal fango o da colate di ferro, vittime delle malattie professionali causate dall’amianto, dalla silicosi, dalla tubercolosi, per la totale mancanza delle più elementari misure di sicurezza sul lavoro fino alla tragedia di Hoggs Hollow quando 5 giovani italiani morirono mentre scavavano un tunnel sotto il fiume Don,- nel Marzo 1960.

Il giornale Telegram scrisse in prima pagina che i lavoratori italiani erano trattati come animali.

Molti dei caduti sul lavoro sono e saranno sempre senza nome, ma si deve a loro se il Canada è progredito negli anni di pari passo con la nostra comunità, non più fornitrice di “carne da cannone” per imprese pubbliche o private, bensì forza trainante del Paese dove sono nati figli, nipoti e pronipoti di coloro che hanno perso la vita sotto gli aceri.

Compilato dopo decenni di ricerca da Toppan, questo epico volume è la memoria della comunità italo-canadese. Include innumerevoli contributi da tutto il Canada, da studiosi di storia italo-canadese e dalle famiglie dei caduti stessi. Il libro include i profili di alcuni di coloro che sono morti in circostanze tragiche di cui è stato possibile avere notizie dai giornali dell’epoca o da altre fonti.

Il volume traccia anche i profili di incredibili successi di Italocanadesi ed è arricchito da studi approfonditi sui modelli di immigrazione, sulla storia del lavoro, sui modelli di integrazione sociale, delle lotte e difficoltà del mondo del lavoro, delle difficoltà vissute, e molti altri temi dell’identità italo- canadese. In una parola contribuisce a delineare l’identità italo-canadese: "Canadianità!".

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.