
TORONTO - Possiamo ormai dire che il Natale è alle porte. Lo evidenziano le vetrine dei negozi, le musiche alla radio, le pubblicità sui mezzi di comunicazione.
Le case cominciano a rivestirsi di luci e colori e in quelle dove vivono le famiglie cattoliche, si fa spazio ad una tradizione che si ripete, anno dopo anno, accompagnando la vita di generazioni, quella del presepe.
In realtà, il Natale è la festa in cui ricordiamo la natività, la nascita di Gesù, anche se tanto altro ha preso così prepotentemente il sopravvento che quasi quasi non ce ne rendiamo più conto.
Il presepe serve proprio a riportarci all’essenza di questa festività perchè è la riproduzione, arricchita dalla fantasia e dai costumi locali, di ciò che dev'essere avvenuto duemila anni fa in terra di Palestina.
Era questa l’idea di San Francesco d’Assisi, che nell’ormai lontano 1223 ebbe l’idea di celebrare il Natale in un modo nuovo, rappresentando la nascita del Bambino.
Il frate era stato pochi anni prima in quelle terre dove si collocava la nascita e la vita del Figlio di Dio, portando con sè tanti ricordi, compreso quello forse più emozionante per lui, la visita alla grotta dove probabilmente Maria aveva dato alla luce il Divino Bambino.
Scelse Greccio, perchè un giovane gli offrì di usare dei terreni dove sorgevano delle grotte naturali, come quelle che aveva visitato Francesco nei pressi di Betlemme.