La musica migliora la vita, parola degli esperti
La musica migliora la vita, parola degli esperti
TORONTO – Che la musica abbia valenza terapeutica, curativa e riabilitativa è ormai ben noto a molti. Tanto che lo studio della musica in medicina sta avendo sempre più sviluppo, è diventata una disciplina appartenente alla classe delle medicine complementari dove si arriva con tre anni di specializzazione a seguito di una laurea breve.
Ma quali sono gli effetti della musica, nell’applicazione su diverse patologie?
Qualche settimana fa abbiamo scoperto come il canto corale faccia davvero bene all’individuo che lo pratica.
Ma la musica in generale ha delle proprietà sbalorditive che continuano a interessare lo studio di luminari della scienza, i quali affermarno che quest’arte è un tutt’uno con l’uomo.
Secondo ricercatori della Divisione di Neuroscienze dell’Istituto scientifico San Raffaele di Milano, i neonati sviluppano “l’orecchio” per la musica, già dal primo vagito.
Il cervello dei neonati sarebbe già predisposto a elaborare melodia e struttura musicale. È quanto individuato da una compagine di scenziati italiani guidati dalla dottoressa Daniela Parani che, con l’ausilio della risonanza magnetica funzionale, ha esaminato l’attività del cervello in neonati di 24-48 ore di vita. Ad essi sono stati fatti ascoltare brani di Mozart, Schumann, Chopin e Schubert.
La dottoressa Perani ha affermato che “il cervello è talmente evoluto da possedere sin dalla nascita quelle strutture necessarie all’elaborazione della musica”.
Mozart e Strauss sarebbero invece amici alleati del cuore, in grado di ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
È quanto sostengono ricercatori della Ruhr Universität di Bochum in Germania.
Per la loro ricerca, gli autori hanno fatto ascoltare a sessanta partecipanti musiche di questi due autori, rilevando un abbassamento del livello di cortisolo soprattutto nelle donne.
Mozart più benefico per il cuore, seguito da Strauss che provoca un calo di pressione arteriosa.
Nello studio della malattia di Alzheimer si è scoperto che i pazienti riescono a ricordare meglio nuove informazioni se vengono somministrate accompagnate dalla musica. A sostenerlo un gruppo di ricerca della Boston University School of Medicine.
I ricercatori hanno fatto leggere ai pazienti affetti dal morbo il testo di quaranta canzoni. Durante la lettura sui monitor di un computer le canzoni sono state fatte anche ascoltare, venti cantate con l’accompagnamento musicale e altre venti semplicemente lette.
Alla fine del test è stato rilevato che i partecipanti ricordavano meglio le canzoni cantate da quelle soltanto declamate.
Secondo invece studiosi della McGuill University di Montreal, l’intensità e il contenuto emotivo della musica sono in grado di influenzare la memoria umana.
La ricerca è stata svolta con la collaborazione di quarantotto persone alle quali è stato chiesto di ascoltare trentadue musiche per pianoforte, ciascuna della durata di trenta secondi e suddivise in brani “felici”, “tranquilli”, “tristi” e “paurosi”.
Ai partecipanti è stato anche chiesto di ricordare durante l’ascolto, episodi in cui erano stati coinvolti personalmente.
Al termine dell’esperimento, gli studiosi hanno scoperto che i ricordi tornavano alla mente più rapidamente all’ascolto dei brani “felici”, composti da motivi allegri con ritmo sostenuto.
Lo studio inoltre ha evidenziato che le musiche etichettate “felici” o “tranquille” stimolavano il ricordo di eventi positivi, mentre le melodie “tristi” o “paurose” riportavano alla mente avvenimenti negativi.
Sono certa che la scienza non si fermerà qui. Saranno ancora tante le scoperte a meravigliarci nel vasto mondo della musica che non è soltanto una passione, un’arte, un talento.
La musica è una qualità innata, che si sviluppa già nella creazione dell’embrione.
Appartiene all’uomo sin dalla formazione nel grembo materno e l’accompagna e lo aiuta anche nelle malattie degenerative che lo colpiscono al termine della vita naturale.
Già le poche notizie riportate sopra devono invogliarci a far tesoro del patrimonio immenso che abbiamo nell’universo musicale, grazie a talenti che si sono dedicati alla composizione di brani, di concerti, di opere.
Tra non molto cominceremo a pensare ai doni per Natale, ma ogni occasione può essere quella giusta per regalare della buona musica.
Facciamolo, con la consapevolezza che la musica può cambiarci la vita e migliorarla.
More in Sport
Lunedì il Corriere è… Sportissimo!
Feb Mon ,2019
Oggi il Corriere è Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì, il Corriere è… Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì sportissimo con il Corriere!
Dec Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Lunedì il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Un lunedì Sportissimo con il Corriere Canadese
Dec Mon ,2018
Il lunedì Sportissimo del Corriere Canadese
Nov Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
E’ lunedì: il Corriere è… Sportissimo!”
Oct Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere Canadese è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Tue ,2018
Tfc ko, playoff ancora più lontani
Aug Fri ,2018
Corriere Sportissimo! Tutta la serie A (e dintorni)
Aug Mon ,2018
Il party inglese: spaccare mobili della svedese Ikea
Jul Tue ,2018
Terzo ko consecutivo, crisi infinita per Tfc
Jul Mon ,2018
Un’opera lirica a misura di giovanissimi
May Tue ,2018
Il “Made in Italy” in un boccone di spaghetti
May Mon ,2018
“Le Virtù” e la tradizione teramana è servita
May Thu ,2018
320 anni portati bene e in grande forma
May Tue ,2018
L’ossessione di un’immagine perfetta
Apr Thu ,2018
L’intramontabile musica di Casadei e il ballo liscio
Apr Tue ,2018
A scuola di vita tra i campi universitari torontini
Apr Thu ,2018
Il teatro italiano erede unico dei De Filippo
Apr Thu ,2018
Perchè ogni anno la Pasqua cambia data
Mar Thu ,2018
Un fatto vero di amore e gelosia in un’opera lirica
Mar Tue ,2018
Passione e gelosia in due opere del Verismo italiano
Mar Tue ,2018
Dal copricapo di piume verso l’aureola sacra
Mar Thu ,2018
Le quattro stagioni nell’estro musicale di Vivaldi
Mar Tue ,2018
Auguri donne, audaci e temerarie nella storia
Mar Thu ,2018
Una vacanza italiana nel cuore di Tcaikovsky
Mar Tue ,2018
I proverbi fonti inesauribili di verità sempiterne
Mar Thu ,2018
Anche piante e animali amano la musica classica
Feb Tue ,2018
Quando Giuseppe Verdi fu nominato senatore
Feb Tue ,2018
Carnevale: maschere e scherzi, poi la penitenza
Feb Thu ,2018
Al via la 68esima edizione del Festival di Sanremo
Feb Tue ,2018
La Candelora è arrivata, ma l’inverno continua
Feb Thu ,2018
Una italo canadese premiata ai Grammy Award 2018
Jan Tue ,2018
Minnie ha 90 anni: carina, simpatica e superstar
Jan Thu ,2018
Paolo Angeli e la sua chitarra sarda a Toronto
Jan Tue ,2018
Quando non ci sarò più voglio essere una quercia
Jan Thu ,2018
Sessant’anni fa “Mister Volare” spiccava il volo
Jan Tue ,2018
Notizie curiose in giro per il mondo
Jan Thu ,2018
Adriano Celentano: il molleggiato senza ruggine
Jan Tue ,2018
Salute, risparmi e viaggi: le buone intenzioni 2018
Jan Thu ,2018
Natale: la musica e i canti popolari delle Feste
Dec Tue ,2017
Tradizioni natalizie in alcune parti del mondo
Dec Thu ,2017
Un classico: l’Oratorio di Natale di Bach
Dec Tue ,2017
La lingua italiana ancora tutta da imparare
Dec Thu ,2017
Quando a Natale arrivavano gli zampognari
Dec Tue ,2017
Il presepe, una tradizione di quasi otto secoli
Nov Thu ,2017
Lo schiaccianoci: una favola per piccoli e grandi
Nov Tue ,2017
Impazzisce la moda per gli stivali alti e stretti
Nov Thu ,2017
Il Canto degli Italiani: tra storia e curiosità
Nov Tue ,2017
Il profumo veicolo di benessere e di ricordi
Nov Thu ,2017
Accade anche questo: notizie alternative
Nov Thu ,2017
Incontri: Luigi Albanese, pianista
Nov Tue ,2017
Le proprietà del profumo sin dalla notte dei tempi
Nov Thu ,2017
Halloween, le origini quasi 2400 anni fa
Oct Thu ,2017
Rossini, un gastronomo perso tra le sette note
Oct Tue ,2017
Una tazzina di caffè da nababbi
Oct Thu ,2017
Alla scoperta delle donne compositrici
Oct Tue ,2017
Ciao: un saluto scontato, un grande impegno
Oct Thu ,2017
Giuseppe Verdi immortale a due secoli dalla nascita
Oct Tue ,2017
La festa del Ringraziamento, tra storia e realtà
Oct Thu ,2017
Il successo di un film anche nella sua musica
Oct Tue ,2017
Classici immortali della moda
Sep Thu ,2017
Tatuaggi: ancora in forse la fine di una moda
Sep Thu ,2017
Il Carnevale degli animali: tra musica e fantasia
Sep Tue ,2017
Le favole di Esòpo e la loro attualità
Sep Thu ,2017
La musica classica interessa le nuove generazioni
Sep Tue ,2017
Quando il poco basta e avanza
Sep Thu ,2017
Il canto corale cura anche le malattie più temute
Sep Tue ,2017
Vestire bene ci distingue, ma non basta
Aug Thu ,2017