L’ossessione di un’immagine perfetta
L’ossessione di un’immagine perfetta
TORONTO – L’hanno chiamata la “Sindrome di Barbie e Ken”, dalla famosa bambola e dal suo fidanzato, realizzati nel 1959 dalla casa americana Mattel. Prototipi di figure slanciate, magre, con le giuste forme ed un fisico sotto tutti i punti di vista perfetto.
Ma finchè si tratta di bambole da realizzare in fabbrica non esiste nessuna difficoltà, anche se tra le polemiche suscitate dalla loro creazione emerge proprio quella di voler dare l’immagine di una donna poco realistica, dall’aspetto anatomico costruito, dal quale le bambine potrebbero essere ossessionate.
Il problema preoccupante invece è che sempre più adulti oggi vogliono assomigliare a loro, ricorrendo alla chirurgia estetica non solo per correggere difetti e imperfezioni, ma per modificare il proprio corpo in forma maniacale ed esasperante.
Il concetto di bellezza è soggettivo, c’era un detto che recitava “Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”.
Eppure tanti si rivolgono al chirurgo estetico chiedendo: “Vorrei avere i lineamenti della Barbie”, “Riuscirebbe a farmi assomigliare a Ken?” con la voglia irrefrenabile di apparire perfetti.
Ineccepibili la riflessione e le perplessità del professor Carlo Gasparoni, (nel riquadro in piccolo) docente al Master di Chirurgia Estetica della Faccia dell’Università Tor Vergata di Roma.
Alle sue spalle anni di esperienza acquisita in ambulatori in Italia e all'estero. Ha lavorato a fianco di prestigiosi chirurghi brasiliani, sviluppando tecniche personali come la ‘lipoaspirazione superficiale e una nuova tecnica di correzione delle deformità del seno’.
É anche membro delle più importanti società italiane e straniere di Chirurgia Plastica ed Estetica, si dedica attualmente solo alla chirurgia estetica con particolare predilezione per il naso e per il viso.
Per lo specialista italo-brasiliano il problema di voler assomigliare a tutti i costi a modelli che variano dalle famose bambole a personaggi dello spettacolo, è di natura psicologica e colpisce quei soggetti che sono alla ricerca di una loro identità ben definita.
Pensano che avendo le stesse apparenze di personaggi conosciuti, riuscirebbero ad accattivarsi la stessa ammirazione, allontanandosi dalla realtà della vita e credendo di mascherare le difficoltà dietro un'immagine apparentemente gradita alla società.
Perchè quest'ultima – dobbiamo tistemente constatarlo – oggi troppo spesso si ferma a giudicare in superficie e la forma diventa più importante della sostanza, per dirla in modo essenziale.
Da esimio professionista, il dottor Gasperoni sostiene che un medico “ha come dovere di curare le persone malate e non di assecondare la loro malattia.
Se una persona chiaramente disturbata chiede di assecondare i suoi disturbi, il medico non deve farlo, ma deve indirizzarla verso una cura. In altre parole aiutare una persona a somigliare a quelle bambole è la negazione della missione del medico, il cui comportamento è da censurare perché non etico. Certe trasmissioni televisive che mostrano queste persone malate di mente per farne uno spettacolo, andrebbero censurate, perché in questo modo si spingono le persone che sono borderline a propendere verso una soluzione irreale dei propri problemi, si fa un danno alla società”.
Abusando dei bisturi, sotto le mani di chirurghi forse interessati più alle loro parcelle che alla salute psico-fisica di un loro paziente, ci sono persone che arrivano a perdere non solo le caratteristiche somatiche derivate dal patrimonio genetico, ma si lasciano ridurre a vere e proprie maschere inguardabili, a fenomeni da baraccone che suscitano disapprovazione e sconcerto.
Senza prendere in considerazione poi i costi esorbitanti, le conseguenze negative che hanno portato anche a sfigurare volti e corpi, con successive forme di depressione culminate con il suicidio.
Forse sarebbe il caso di tornare a dar valore alle cose essenziali della vita. Il nostro aspetto, la nostra apparenza fanno parte del bagaglio biologico trasmessoci dai nostri genitori, i nostri tratti somatici raccontano la storia della famiglia alla quale apparteniamo e descrivono chi siamo, ci rendono unici e inconfondibili.
Dovremmo considerarlo un tesoro e difenderlo, piuttosto che modificarlo. Facciamoci apprezzare per la nostra intelligenza che non ha bisogno di bisturi, ma soprattutto non subirà i danni del tempo.
More in Sport
Pasquale Fioccola e Tony Pavia sul Muro dei Famosi
Dec Mon ,2019
«Che Italia era quell’Italia dell’82»
Oct Thu ,2019
US Open: Bianca e Rafa, generazione di fenomeni
Sep Tue ,2019
US Open: Bianca Andreescu sul tetto del mondo
Sep Mon ,2019
Domenica di gloria, sabato di fortuna
Sep Tue ,2019
Trionfa la Andreescu, si ritira la Williams
Aug Mon ,2019
Eliminata Belinda Bencic
Aug Fri ,2019
Rogers Cup, tutte contro Simona Halep
Aug Fri ,2019
Santillan e Dadashev, sul ring si continua a morire
Aug Thu ,2019
Il Gp del Canada soffia su 50 candeline
Jun Wed ,2019
Chi manda in onda il Giro ci sta prendendo in… giro
May Mon ,2019
Corriere “Sportissimo”… di martedì!
May Tue ,2019
Toronto ha finalmente vinto una gara 7, alleluja
May Tue ,2019
Premiato e consegnato alla storia il calcio che fu
Apr Mon ,2019
Stalteri, mai nessuno come lui nel “nostro” calcio
Apr Mon ,2019
Lunedì il Corriere è… Sportissimo!
Feb Mon ,2019
Oggi il Corriere è Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì, il Corriere è… Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì sportissimo con il Corriere!
Dec Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Lunedì il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Un lunedì Sportissimo con il Corriere Canadese
Dec Mon ,2018
Il lunedì Sportissimo del Corriere Canadese
Nov Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
E’ lunedì: il Corriere è… Sportissimo!”
Oct Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere Canadese è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Tue ,2018
Tfc ko, playoff ancora più lontani
Aug Fri ,2018
Corriere Sportissimo! Tutta la serie A (e dintorni)
Aug Mon ,2018
Il party inglese: spaccare mobili della svedese Ikea
Jul Tue ,2018
Terzo ko consecutivo, crisi infinita per Tfc
Jul Mon ,2018
Un’opera lirica a misura di giovanissimi
May Tue ,2018
Il “Made in Italy” in un boccone di spaghetti
May Mon ,2018
“Le Virtù” e la tradizione teramana è servita
May Thu ,2018
320 anni portati bene e in grande forma
May Tue ,2018
L’intramontabile musica di Casadei e il ballo liscio
Apr Tue ,2018
A scuola di vita tra i campi universitari torontini
Apr Thu ,2018
Il teatro italiano erede unico dei De Filippo
Apr Thu ,2018
Perchè ogni anno la Pasqua cambia data
Mar Thu ,2018
Un fatto vero di amore e gelosia in un’opera lirica
Mar Tue ,2018
Passione e gelosia in due opere del Verismo italiano
Mar Tue ,2018
Dal copricapo di piume verso l’aureola sacra
Mar Thu ,2018
Le quattro stagioni nell’estro musicale di Vivaldi
Mar Tue ,2018
Auguri donne, audaci e temerarie nella storia
Mar Thu ,2018
Una vacanza italiana nel cuore di Tcaikovsky
Mar Tue ,2018
I proverbi fonti inesauribili di verità sempiterne
Mar Thu ,2018
Anche piante e animali amano la musica classica
Feb Tue ,2018
Quando Giuseppe Verdi fu nominato senatore
Feb Tue ,2018
Carnevale: maschere e scherzi, poi la penitenza
Feb Thu ,2018
Al via la 68esima edizione del Festival di Sanremo
Feb Tue ,2018
La Candelora è arrivata, ma l’inverno continua
Feb Thu ,2018
Una italo canadese premiata ai Grammy Award 2018
Jan Tue ,2018
Minnie ha 90 anni: carina, simpatica e superstar
Jan Thu ,2018
Paolo Angeli e la sua chitarra sarda a Toronto
Jan Tue ,2018
Quando non ci sarò più voglio essere una quercia
Jan Thu ,2018
Sessant’anni fa “Mister Volare” spiccava il volo
Jan Tue ,2018
Notizie curiose in giro per il mondo
Jan Thu ,2018
Adriano Celentano: il molleggiato senza ruggine
Jan Tue ,2018
Salute, risparmi e viaggi: le buone intenzioni 2018
Jan Thu ,2018
Natale: la musica e i canti popolari delle Feste
Dec Tue ,2017
Tradizioni natalizie in alcune parti del mondo
Dec Thu ,2017
Un classico: l’Oratorio di Natale di Bach
Dec Tue ,2017
La lingua italiana ancora tutta da imparare
Dec Thu ,2017
Quando a Natale arrivavano gli zampognari
Dec Tue ,2017
Il presepe, una tradizione di quasi otto secoli
Nov Thu ,2017
Lo schiaccianoci: una favola per piccoli e grandi
Nov Tue ,2017
Impazzisce la moda per gli stivali alti e stretti
Nov Thu ,2017
Il Canto degli Italiani: tra storia e curiosità
Nov Tue ,2017
Il profumo veicolo di benessere e di ricordi
Nov Thu ,2017
Accade anche questo: notizie alternative
Nov Thu ,2017
Incontri: Luigi Albanese, pianista
Nov Tue ,2017
Le proprietà del profumo sin dalla notte dei tempi
Nov Thu ,2017
La musica migliora la vita, parola degli esperti
Oct Tue ,2017
Halloween, le origini quasi 2400 anni fa
Oct Thu ,2017
Rossini, un gastronomo perso tra le sette note
Oct Tue ,2017
Una tazzina di caffè da nababbi
Oct Thu ,2017
Alla scoperta delle donne compositrici
Oct Tue ,2017
Ciao: un saluto scontato, un grande impegno
Oct Thu ,2017
Giuseppe Verdi immortale a due secoli dalla nascita
Oct Tue ,2017
La festa del Ringraziamento, tra storia e realtà
Oct Thu ,2017
Il successo di un film anche nella sua musica
Oct Tue ,2017
Classici immortali della moda
Sep Thu ,2017
Tatuaggi: ancora in forse la fine di una moda
Sep Thu ,2017
Il Carnevale degli animali: tra musica e fantasia
Sep Tue ,2017
Le favole di Esòpo e la loro attualità
Sep Thu ,2017
La musica classica interessa le nuove generazioni
Sep Tue ,2017
Quando il poco basta e avanza
Sep Thu ,2017
Il canto corale cura anche le malattie più temute
Sep Tue ,2017
Vestire bene ci distingue, ma non basta
Aug Thu ,2017