TORONTO - Dopo la pausa Nazionali il campionato torna la quarta giornata della Serie A.
Si comincia sabato con Inter-Parma, Napoli-Fiorentina e Frosinone- Sampdoria, mentre domenica è il turno di Roma-Chievo, Genoa- Bologna, Juventus-Sassuolo, Udinese-Torino, Empoli-Lazio e Cagliari-Milan. Chiude il monday night Spal-Atalanta.
Ecco, intanto, le probabili formazioni del quarto turno.
Inter-Parma Nerazzurri in campo col 4-2-3-1 con Politano, Nainggolan e Perisic alle spalle di Keita Balde. In dubbio invece Lautaro Martinez e Icardi mentre è ballottaggio tra Gagliardini e Vecino con l’azzurro favorito. D’Ambrosio, Skriniar, de Vrij e Asamoah i favoriti nel reparto difensivo. Per i ducali, Gervinho è confermatissimo nel tridente offensivo in compagnia di Inglese e Di Gaudio. Rigoni, Stulac e Barillà sperano di conquistare un posto a centrocampo mentre in difesa spazio a Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo e Gobbi.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, de Vrij, Asamoah; Gagliardini, Brozovic; Politano, Nainggolan, Perisic; Keita.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Gobbi; Rigoni, Stulac, Barillà; Gervinho, Inglese, Di Gaudio.
Napoli-Fiorentina Gli azzurri hanno sulle spalle la batrosta di Genoa. Ancelotti propo il rtirno di Callejon nell’undici titolare mentre Ospina dovrebbe essere confermato tra i pali nonostante l’inizio complicato in Serie A. Allan e Zielinski completeranno il reparto di centrocampo con il capitano mentre con lo spagnolo dovrebbero esserci Milik ed Insigne in attacco. Nella Fiorentina, che attraversa un momento magico, spazio al 4-3-3 con Chiesa, Simeone ed Eysseric in ballottaggio con Pjaca nel reparto offensivo. Gerson, Veretout e Benassi i favoriti per vestire una maglia da titolari in mediana.
Napoli (4-3-3): Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Diawara , Zielinski; Callejon, Milik, Insigne.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Veretout, Gerson; Chiesa, Simeone, Eysseric.
Juve-Sassuolo È il match che precede l’esordio in Champions contro il Valencia, per questo Allegri potrebbe optare per un lieve turn over. A centrocampo dovrebbe giocare Emre Can dal primo minuto, mentre in attacco potrebbe rivedersi Dybala con Ronaldo e Bernardeschi, ma i ballottaggi sono moltissimi. De Zerbi prova a confermare il 3-4-3 con il quale sono arrivati quattro punti in due partite. In difesa torna Marlon e gli verrà data ancora fi ducia, mentre sulla corsia esterna sinistra c’è Rogerio, ex bianconero. Attacco leggero con Berardi, Di Francesco e Boateng, dalla panchina c’è Babacar.
Juventus (4-3-3): Szczesny, Cancelo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Khedira, Can, Matuidi; Bernardeschi, Ronaldo, Mandzukic.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Magnani, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Duncan, Bourabia; Berardi, Babacar, Boateng.
Roma-Chievo Nella Roma da a valutare Florenzi e Perotti dopo i recenti infortuni. Favoriti comunque Karsdorp e Kolarov sulle rispettive corsie laterali mentre a centrocampo dovrebbero avere spazio De Rossi e Nzonzi in ballottaggio con Cristante. Nel Chievo spazio al 4-3-1-2 con Birsa a supporto di Giaccherini e Stepinski. Rigoni, Radovanovic e Obi i favoriti a centrocampo.
Roma (3-4-3): Olsen; Manolas, Fazio, Marcano; Karsdorp, Nzonzi, De Rossi, Kolarov; Under, Dzeko, El Shaarawy Ballottaggi: El Shaarawy 60% – Pastore 40%, El Shaarawy 65% – Kluivert 35%.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Tomovic, Bani, Rossettini, Jaroszynski; Rigoni, Radovanovic, Obi; Birsa; Stepinski, Giaccherini.
Cagliari-Milan Tra i sardi Maran proverà a riconfermare gli undici visti a Bergamo. Torna Joao Pedro dopo la squalifi ca per doping, ma non verrà proposto dal primo minuto. Ionita sarà ancora trequartista atipico, con Bradaric favorito su Cigarini in cabina di regia. In attacco pià Sau che Farias per a ancare Pavoletti. Da parte sua Gattuso conferma in pieno gli undici che hanno battuto la Roma all’ultimo istante. Il match winner Cutrone partirà dalla panchina. Calabria e Rodriguez sulle fasce, al centro della difesa favorito ancora Musacchio su Caldara. In avanti Suso e Calhanoglu a ispirare Higuain.
Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Srna, Klavan, Romagna, Padoin; Castro, Bradaric, Barella; Ionita; Sau, Pavoletti.
Milan (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez: Biglia, Kessie, Bonaventura; Suso, Higuain, Calhanoglu.
Genoa-Bologna Ballardini proverà a sistemare la difesa che a Reggio Emilia è andata letteralmente allo sbaraglio. A cominciare dalla porta, dove un rivedibile Marchetti potrebbe essere sostituito da Radu. In avanti Piatek con Kouame e Pandev a ispirarli. Inzaghi vede già traballare la sua panchina. Per risolvere il problema del gol potrebbe essere rilanciato Destro al posto di Santander. Ballottaggio serrato tra De Maio e Gonzalez.
Genoa (3-4-1-2): Marchetti, Biraschi, Spolli, Zukanovic, Lazovic, Romulo, Hiljemark, Criscito, Pandev, Kouame, Piatek.
Bologna (3-5-2): Skorupski, De Maio, Helander, Danilo, Mbaye, Poli, Pulgar, Dzemaili, Dijks, Falcinelli, Santander.
Empoli-Lazio
Empoli (4-3-1-2): Terracciano; Di Lorenzo, Rasmussen, Silvestre, Pasqual; Capezzi, Acquah, Krunic; Zajc; La Gumina, Caputo.
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Wallace, Acerbi, Radu; Marusic, Parolo, Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Immobile.
Spal-Atalanta
Spal (3-5-2): Gomis; Cionek, Vicari, Felipe; Lazzari, Kurtic, Schiattarella, Missiroli, Costa; Antenucci, Petagna.
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Mancini, Djimsiti, Masiello; Hateboer, Pessina, Valzania, Adnan; Rigoni; Gomez, Barrow.
Udinese-Torino
Udinese (4-3-3): Scuffet; Stryger, Troost-Ekong, Nuytinck, Samir; Fofana, Mandragora, Behrami; Machis, Lasagna, De Paul.
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Moretti; De Silvestri, Soriano, Rincon, Meite, Berenguer; Belotti, Iago Falque.
Frosinone-Sampdoria
Frosinone (3-5-2): Sportiello; Brighenti, Salamon, Krajnc, Zampano; Chibsah, Crisetig, Maiello, Molinaro; Perica, Ciano.
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Tonelli, Andersen, Murru; Barreto, Ekdal, Linetty; Ramirez; Caprari, Quagliarella.