Auguri donne, audaci e temerarie nella storia
Auguri donne, audaci e temerarie nella storia
TORONTO – É un caso che oggi, giovedì, giorno dedicato a questa rubrica sia anche l’8 marzo, giornata internazionale della donna. Senza scadere nella banalità, senza andare a caccia di “captatio benevolentiae”, come trascurare questa circostanza ovvia?
L’idea di dedicare un giorno alla donna ha quasi 110 anni, 109 per l’esattezza, all’inizio in febbraio, per iniziativa del Partito socialista americano e raccolta l’anno seguente, nel 1910 a Copenaghen durante la conferenza internazionale delle donne socialiste. Fino al 1921 i singoli paesi che appoggiarono questo progetto, scelsero delle date diverse a loro convenienti.
Poi, durante la conferenza delle donne comuniste a Mosca fu definito l’8 marzo come giorno internazionale, in ricordo della manifestazione delle donne contro lo zarismo, svoltasi l’8 marzo 1917 a San Pietroburgo.
Il riferimento ad un brutto incidente sul lavoro, avvenuto negli Stati Uniti, in una fabbrica di camicie, dove – a causa di un incendio – morirono parecchie donne è errato, pare infatti avvenne il 25 marzo del 1911.
Però è bene ricordare che si fa comunque memoria di quel tragico evento dover perlopiù morirono giovani immigrati di origine italiana ed ebraica.
Prima degli inizi del ventesimo secolo, quindi, un giorno particolare dedicato alla donna non c’era, ma ella ha sempre evidenziato comunque la sua importanza nella storia e nella società.
Già nell’Antica Roma, anche se era sotto la patria potestà del padre, del tutore o del marito, secondo la tradizione, aveva ad ogni modo, la parità morale, sociale e giuridica (non politica) con l’uomo. Le donne che avevano compiuto la maggior età potevano amministrare i propri beni, assumere obblighi e possedere patrimoni. Durante l’epoca di Augusto, la figlia dell’oratore Ortensio, che si chiamava Ortensia come lui, esercitava la professione di avvocato.
Nel 195 a.C. si formarono perfino le prime associazioni di donne che cominciarono a manifestare in piazza. Una figura embrionale di "femministe", che si batteva per l’abrogazione della Lex Oppia, che secondo la quale era vietato alle donne di indossare gioielli, vestirsi con colori sgargianti e girare in carrozza. Le proteste ottennero il loro scopo e Catone il Censore ebbe a dire in una sua riflessione: «Quando le donne arrivano a essere uguali a noi, ci sono già superiori». Già in quei tempi si prevedeva l’audacia del cosidetto – paradossalmente "sesso debole".
Aldilà delle ideologie politiche che hanno dato vita ad un giorno nel corso dell’anno da dedicare esclusivamente alla donna, mi piacerebbe ricordare alcune di esse – perchè nella storia ce ne sono tante, che al pari dell’uomo hanno vissuto esperienze esemplari – che sono state le prime in imprese nuove e uniche per il loro tempo.
Come per esempio Marie Curie, la prima donna Premio Nobel, prima nel 1903 per la Fisica e poi nel 1911 per la Chimica, una donna che con i suoi studi sulla radioattività e la scoperta del radio e del pollnio, ha dato un contributo validissimo alla scienza.
La prima donna laureata al mondo è stata invece un’italiana, Elena Lucrezia Cornaro Piscopio, vissuta nella seconda metà del Seicento nella Repubblica di Venezia. Si concentrò sugli studi di teologia, filosofia, greco, latino, ebraico e spagnolo e si laureò in filosofia nel 1678.
Italiana anche la prima donna pilota di Formula 1. Si tratta di Maria Teresa De Filippis, contessa napoletana nata nel 1926 che a trentadue anni affrontò il Gran Premio a bordo di una Maserati,
La prima programmatrice al mondo è stata invece un’inglese, Ada Lovelace, brillante matematica che nel 1843 ideò quello che può essere considerato il primo software.
É una russa la prima donna nello spazio, Valentina Tereshkova, che il 16 giugno 1963 ebbe il coraggio di effettuare ben 49 giri intorno al globo terrestre ed è rimasta l’unica, finora. ad aver viaggiato nello Spazio in solitaria.
L’alpinista giapponese Junko Tabei, è stata invece la prima donna a raggiungere la cima dell’Everest, a capo di una spedizione di quindici donne.
E non soddisfatta di questo primato, nel 1992 è stata la prima donna a completare la scalata delle Seven Summit, le sette cime più alte del mondo.
Ce ne sarebbero tante altre, ma concludiamo con un altro vanto italiano, Fabiola Giannotti, prima donna in assoluto a guidare dal 2016, il CERN, il più importante laboratiorio di fisica al mondo, dopo essere stata a capo di uno degli esperimenti che portò alla scoperta del Bosone di Higgs,
Per curiosità: la scelta della mimosa, come simbolo di questa giornata, risale al 1946.
Le organizzatrici delle celebrazioni cercavano in fiore di stagione che non fosse troppo costoso e scelsero la mimosa che da allora viene regalata in modo particolare, l’otto marzo, per l’occasione.
More in Sport
Pasquale Fioccola e Tony Pavia sul Muro dei Famosi
Dec Mon ,2019
«Che Italia era quell’Italia dell’82»
Oct Thu ,2019
US Open: Bianca e Rafa, generazione di fenomeni
Sep Tue ,2019
US Open: Bianca Andreescu sul tetto del mondo
Sep Mon ,2019
Domenica di gloria, sabato di fortuna
Sep Tue ,2019
Trionfa la Andreescu, si ritira la Williams
Aug Mon ,2019
Eliminata Belinda Bencic
Aug Fri ,2019
Rogers Cup, tutte contro Simona Halep
Aug Fri ,2019
Santillan e Dadashev, sul ring si continua a morire
Aug Thu ,2019
Il Gp del Canada soffia su 50 candeline
Jun Wed ,2019
Chi manda in onda il Giro ci sta prendendo in… giro
May Mon ,2019
Corriere “Sportissimo”… di martedì!
May Tue ,2019
Toronto ha finalmente vinto una gara 7, alleluja
May Tue ,2019
Premiato e consegnato alla storia il calcio che fu
Apr Mon ,2019
Stalteri, mai nessuno come lui nel “nostro” calcio
Apr Mon ,2019
Lunedì il Corriere è… Sportissimo!
Feb Mon ,2019
Oggi il Corriere è Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì, il Corriere è… Sportissimo!
Jan Mon ,2019
Lunedì sportissimo con il Corriere!
Dec Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Lunedì il Corriere è Sportissimo!
Dec Mon ,2018
Un lunedì Sportissimo con il Corriere Canadese
Dec Mon ,2018
Il lunedì Sportissimo del Corriere Canadese
Nov Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Lunedì: il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Nov Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
E’ lunedì: il Corriere è… Sportissimo!”
Oct Mon ,2018
Il Corriere del lunedì è… Sportissimo!
Oct Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere Canadese è… Sportissimo!
Sep Mon ,2018
Oggi il Corriere è… Sportissimo!
Sep Tue ,2018
Tfc ko, playoff ancora più lontani
Aug Fri ,2018
Corriere Sportissimo! Tutta la serie A (e dintorni)
Aug Mon ,2018
Il party inglese: spaccare mobili della svedese Ikea
Jul Tue ,2018
Terzo ko consecutivo, crisi infinita per Tfc
Jul Mon ,2018
Un’opera lirica a misura di giovanissimi
May Tue ,2018
Il “Made in Italy” in un boccone di spaghetti
May Mon ,2018
“Le Virtù” e la tradizione teramana è servita
May Thu ,2018
320 anni portati bene e in grande forma
May Tue ,2018
L’ossessione di un’immagine perfetta
Apr Thu ,2018
L’intramontabile musica di Casadei e il ballo liscio
Apr Tue ,2018
A scuola di vita tra i campi universitari torontini
Apr Thu ,2018
Il teatro italiano erede unico dei De Filippo
Apr Thu ,2018
Perchè ogni anno la Pasqua cambia data
Mar Thu ,2018
Un fatto vero di amore e gelosia in un’opera lirica
Mar Tue ,2018
Passione e gelosia in due opere del Verismo italiano
Mar Tue ,2018
Dal copricapo di piume verso l’aureola sacra
Mar Thu ,2018
Le quattro stagioni nell’estro musicale di Vivaldi
Mar Tue ,2018
Una vacanza italiana nel cuore di Tcaikovsky
Mar Tue ,2018
I proverbi fonti inesauribili di verità sempiterne
Mar Thu ,2018
Anche piante e animali amano la musica classica
Feb Tue ,2018
Quando Giuseppe Verdi fu nominato senatore
Feb Tue ,2018
Carnevale: maschere e scherzi, poi la penitenza
Feb Thu ,2018
Al via la 68esima edizione del Festival di Sanremo
Feb Tue ,2018
La Candelora è arrivata, ma l’inverno continua
Feb Thu ,2018
Una italo canadese premiata ai Grammy Award 2018
Jan Tue ,2018
Minnie ha 90 anni: carina, simpatica e superstar
Jan Thu ,2018
Paolo Angeli e la sua chitarra sarda a Toronto
Jan Tue ,2018
Quando non ci sarò più voglio essere una quercia
Jan Thu ,2018
Sessant’anni fa “Mister Volare” spiccava il volo
Jan Tue ,2018
Notizie curiose in giro per il mondo
Jan Thu ,2018
Adriano Celentano: il molleggiato senza ruggine
Jan Tue ,2018
Salute, risparmi e viaggi: le buone intenzioni 2018
Jan Thu ,2018
Natale: la musica e i canti popolari delle Feste
Dec Tue ,2017
Tradizioni natalizie in alcune parti del mondo
Dec Thu ,2017
Un classico: l’Oratorio di Natale di Bach
Dec Tue ,2017
La lingua italiana ancora tutta da imparare
Dec Thu ,2017
Quando a Natale arrivavano gli zampognari
Dec Tue ,2017
Il presepe, una tradizione di quasi otto secoli
Nov Thu ,2017
Lo schiaccianoci: una favola per piccoli e grandi
Nov Tue ,2017
Impazzisce la moda per gli stivali alti e stretti
Nov Thu ,2017
Il Canto degli Italiani: tra storia e curiosità
Nov Tue ,2017
Il profumo veicolo di benessere e di ricordi
Nov Thu ,2017
Accade anche questo: notizie alternative
Nov Thu ,2017
Incontri: Luigi Albanese, pianista
Nov Tue ,2017
Le proprietà del profumo sin dalla notte dei tempi
Nov Thu ,2017
La musica migliora la vita, parola degli esperti
Oct Tue ,2017
Halloween, le origini quasi 2400 anni fa
Oct Thu ,2017
Rossini, un gastronomo perso tra le sette note
Oct Tue ,2017
Una tazzina di caffè da nababbi
Oct Thu ,2017
Alla scoperta delle donne compositrici
Oct Tue ,2017
Ciao: un saluto scontato, un grande impegno
Oct Thu ,2017
Giuseppe Verdi immortale a due secoli dalla nascita
Oct Tue ,2017
La festa del Ringraziamento, tra storia e realtà
Oct Thu ,2017
Il successo di un film anche nella sua musica
Oct Tue ,2017
Classici immortali della moda
Sep Thu ,2017
Tatuaggi: ancora in forse la fine di una moda
Sep Thu ,2017
Il Carnevale degli animali: tra musica e fantasia
Sep Tue ,2017
Le favole di Esòpo e la loro attualità
Sep Thu ,2017
La musica classica interessa le nuove generazioni
Sep Tue ,2017
Quando il poco basta e avanza
Sep Thu ,2017
Il canto corale cura anche le malattie più temute
Sep Tue ,2017
Vestire bene ci distingue, ma non basta
Aug Thu ,2017