TORONTO - Avete curiosità culinarie? Inviate le domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul giornale e sul web (www.corriere.com).
La domanda di oggi ci viene posta da Salvatore Genova di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani in Sicilia ma residente a Markham in Ontario, il quale ci chiede notizie storiche e ricette della caponata di pescespada. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Vice Presidente dell’APCI Canada (Associazione Professionale Cuochi Italiani), il quale ci dice che la caponata di pesce sembra che fosse realizzata originariamente con il pesce capone, da cui prende il nome. In seguito, divenuto uno dei piatti preferiti dall’aristocrazia siciliana, nelle versioni più ricche, al capone venne preferito il pescespada e in alcuni casi l’aragosta. Una curiosità: anticamente in alcune tavole la caponata di pesce veniva servita con la salsa inventata dai monaci del convento di San Bernardo, un mix di mandorle, cioccolato, acciughe, zucchero e aceto.
Ingredienti per 4 persone
- Pesce spada 500 gr.
- Melenzane 2
- Coste di sedano 3
- Pinoli 2 cucchiai
- Cipolle grandi 2
- Pomodori 250 gr.
- Olive verdi 150 gr.
- Basilico 10 foglie
- Capperi 2 cucchiai
- Aceto di vino rosso 1/2 bicchiere
- Zucchero 2 cucchiai
- Olio e.v.o. q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento: iniziate col tagliare a cubetti le melanzane, affettate la cipolla, tagliate a tocchetti il sedano e fate a pezzetti i pomodorini. Per ultimo tagliate a cubetti anche i tranci di pescespada. Appena l’olio d’oliva è caldo friggete in una padella, separatamente, prima le melanzane e poi il sedano con la cipolla e i pomodorini. A questi ultimi ingredienti unite il pescespada, facendolo rosolare da tutti i lati per circa 2 minuti, quindi salate e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti. Adesso è il momento di aggiungere anche le melanzane e per finire anche le olive, i capperi, uvetta e pinoli. Mescolate bene tutto, aggiungete lo zucchero, quindi alzate la fiamma e sfumate con l’aceto, continuando a mescolare. Alla fine aggiungete il basilico e lasciate raffreddare, servitela tiepida oppure fredda. Accompagnate la caponata di pesce con dell'ottimo vino bianco.