Uragano Dorian: una italocanadese tra le 20 vittime

di corriere canadese del 6 September 2019

ABACO - Sale a 20 il bilancio delle vittime accertate dell’uragano Dorian che, dopo aver devastato le Bahamas, si dirige verso le coste sudorientali degli Usa.

E tra le vittime, purtroppo, è stata confermata anche la presenza di una giovane italocanadese. Si tratta di Alishia Sabrina Liolli (nella foto), originaria di LaSalle, Ontario. La ragazza viveva con la famiglia ad Abaco, cittadina delle Bahamas devastata dall’uragano. Liolli lavorava a Every Child Counts, una scuola per studenti con esigenze educative particolari.

Il numero dei morti è destinato a salire: secondo le autorità ci sono ancora molti dispersi e intere aree completamente sommerse dall’acqua e ricoperte da macerie.

E l’Onu precisa: alle Bahamas ci sono 70 mila persone che hanno bisogno di assistenza, colpite da una "enorme devastazione". Dorian intanto prosegue il suo cammino, e si rafforza: è risalito a categoria 3 (dopo essere sceso da 5 a 2). Dopo l’allarme degli scorsi giorni in Florida, si teme ora anche per le coste sudorientali degli Stati Uniti. In particolare, a rischio inondazioni ci sono la Georgia e il Sudovest della Virginia. Il National Hurricane Center prevede però un progressivo indebolimento della perturbazione nelle prossime ore, fino a venerdì.

Oltre 1.500 persone, intanto, si sono messe al riparo anche in 28 rifugi della Carolina del Sud, dove raffiche di pioggia hanno iniziato nella tarda serata di mercoledì a colpire la storica città portuale di Charleston. Migliaia di persone sono indicate come disperse alle Bahamas dopo il passaggio dell’uragano Dorian.

I residenti stanno usando i social per cercare di rintracciare amici e familiari e un sito, DorianPeopleSearch. com, elenca i nomi di oltre 5.500 individui scomparsi. La ga#e di Trump. Mai arrendersi all’evidenza di un tweet sbagliato. Meglio cambiare il mondo casomai.

Così ieri il presidente Donald Trump nell’Ufficio Ovale ha mostrato una grande mappa del percorso dell’uragano Dorian. Solo che tutti hanno notato una linea nera che sembra disegnata a mano per estendere la traiettoria della tempesta fino allo Stato dell’Alabama. Esattamente come, appunto, aveva twittato il presidente smentito poi urgentemente dal National Weather Service Birmingham Alabama.

Una piantina simile, rilasciata dalla Casa Bianca la scorsa settimana, non mostrava alcun impatto sullo Stato del cotone. L’alterazione ora sta facendo il giro del mondo, e l’errore rosso di un cinguettio affrettato, passando dal nero, diventa blu.

"Oltre alla Florida - anche gli Stati della Carolina del Sud, Carolina del Nord, Georgia e Alabama saranno molto probabilmente colpiti (molto) più duramente del previsto", aveva scritto Trump poco dopo essere partito da Camp David per Washington domenica scorsa: "Sembra sia uno dei più grandi uragani di sempre. Già categoria 5. ATTENZIONE! DIO BENEDICA TUTTI!".

Immediatamente dopo e in tempo prima che in Alabama iniziassero a barricare le finestre, era arrivata la smentita: "RIPETIAMO, nessun impatto dall’uragano Dorian in Alabama", aveva twittato il servizio meteo nazionale.

Non è chiaro se sia stato Trump, che usa frequentemente penne Sharpie nere per firmare le leggi, ad allungare un po’ la linea della traiettoria di Dorian o qualcuno nella sua amministrazione per sostenerlo dopo le critiche ricevute sulla sua inaccuratezza.

Secondo fonti citate dalla Cnn la linea sarebbe stata aggiunta prima del briefing nell’Oval Office. Un’aggiuntina che non faceva parte della grafica inizialmente consegnata al presidente. Certo la soluzione resta un po’ goffa.

"Questa era la prima mappa, l’originale", ha specificato il presidente nell’Oval Office mostrando la cartina della National Oceanic and Atmospheric Administration. "Come vedete non avrebbe colpito solo la Florida ma anche la Georgia. Dorian poi ha svoltato a destra. E, alla fine, speriamo di essere fortunati. Dipende da cosa succede in Carolina del Sud e del Nord", ha aggiunto. La linea nera sulla mappa è stata disegnata per assomigliare alla punta del cosiddetto cono di incertezza, termine familiare agli osservatori meteorologici.

La curva passa attraverso l’angolo sud-ovest della Georgia, in quello sud-est dell’Alabama, e arriva infine nel Golfo del Messico. Ma la fonte della Cnn afferma che il Dipartimento della sicurezza nazionale, che sovrintende alla Federal Emergency Management Agency, non abbia fornito la mappa alterata mostrata da Trump nell’Ufficio Ovale: "La mappa non è stata portata dal DHS per questo briefing". Come riporta il New York Times, un portavoce del dipartimento per la Sicurezza interna ha dichiarato di aver bisogno di più tempo per raccogliere ulteriori informazioni.

Poi ha girato la domanda alla Casa Bianca. Trump ha dato inizio al suo piccolo uragano. Quando i giornalisti gli hanno chiesto se la linea nera sulla mappa fosse stata tracciata con un pennarello indelebile, ha risposto: "Non lo so, non lo so". Ribadendo che, comunque, le sue a†ermazioni sul pericolo in Alabama, erano esatte.

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.