
Quando in Canada il calcio era considerato sport di terza fascia, buono soltanto per i freschi emigrati, senza protagonisti di primo piano, Hector cominciò a dimostrare come la nuova frontiera del pallone poteva diventare mondiale anche nella terra del disco e della palla ovale.
Hector a 26 anni si trasferì in El Salvador dove conquistò tre titoli nazionali (1959, 1962 e 1963). Nel 1961 fece la sua prima apparizione in Canada, a Montreal, dove fu dato in prestito temporaneo al Montreal Concordia.
Quell’anno la Concordia vinse il campionato NSL del Quebec e Marinaro risultò il miglior giocatore del torneo. Dopo una parentesi in Messico, Marinaro si trasferì definitivamente a Toronto, dove divenne una bandiera della Toronto Italia. Negli anni ha allenato Toronto Falcons, Toronto Italia, Toronto Blizzard, Toronto Rockets. Il centromediano dai pedi vellutati e la rovesciata volante alla Piola, ha anche insegnato per decenni calcio, ai professionisti ed anche ai bambini.
A tutti ha lasciato in retaggio l’amore ed il rispetto per il pallone.
Suo figlio Hector Marinaro Jr. ha seguito le orme calcistiche del padre: per anni ha spopolato nel calcio indoor stabilendo record in fatto di marcature.
Funerali privati
I funerali dei Hetcor Marinaro si terranno in forma privata.
Il Corriere Canadese si unisce alla comunità calcistica di Toronto nel porgere alla signora Elda, ai suoi figli e parenti tutti, i sensi di un profondo cordoglio.