TORONTO – Il Librissimi Book Festival che prenderà il via venerdì 2 maggio sarà una celebrazione a 360 gradi del ricco patrimonio del Molise attraverso la musica, la poesia e la cultura.
Un evento unico che si avvarrà di numerosi autori ed artisti. Il cantautore italiano Lino Rufo proporrà un viaggio musicale alla riscoperta della poesia del celebre autore molisano Giose Rimanelli (nella foto sotto) nel centenario della sua nascita. Sarà raggiunto sul palco da numerosi talenti molisani di Toronto: l’autore pluripremiato Nino Ricci, l’attore Dom Fiore, il cantante e regista Andrea Ramolo. La serata, che prenderà il via alle 7:30 di sera al Columbus Centre sarà presentata da Daniela Nardi e Pal Di Iulio.
Lo spettacolo darà il via a un fine settimana ricco di una vasta programmazione letteraria mentre Librissimi si svolgerà sabato 3 e domenica 4 maggio.
Ad organizzare l’evento è il comitato organizzativo formato da Roberto Bandiera, Giuliana Colalillo, Pal Di Iulio, Roberta Iannacito-Provenzano, Carmela Sisto ed Happie Testa.
Il 4 maggio si terranno anche le premiazioni dei ragazzi vincitori del Concorso Librissimi Scuola che è un’iniziativa in collaborazione fra Librissimi – Toronto Italian Book Festival, l’Ufficio Scuola e Promozione Lingua Italiana del Consolato Generale d’Italia a Toronto, e l’Ente gestore YCDSB-ItaliaLinguaCultura, con la partecipazione del Comitato degli Italiani all’Estero – Toronto. Al termine ci sarà un piccolo rinfresco cortesemente offerto dal Consolato Generale d’ Italia a Toronto.
L’autore, poeta e drammaturgo Giose Rimanelli è nato nel 1925 a Casacalenda, in Molise, dove ha vissuto fino al 1960. Rimanelli, deceduto nel 2018, ha avuto importanti legami con il Canada. Sua madre era nata in Canada, lui stesso ha vissuto qui dopo aver lasciato l’Italia e prima di stabilirsi negli Stati Uniti. È stato direttore di Il Cittadino Canadese per un periodo e il suo primo romanzo in lingua inglese, Benedetta in Guysterland, è stato pubblicato in Canada da Guernica Editions. Rimanelli è stato anche docente presso l’Università della British Columbia. In particolare, il primo romanzo di Rimanelli, Tiro al Piccione, è stato tradotto in otto lingue: dall’opera letteraria è nato – grazie a Giuliano Montaldo – un film molto acclamato.
In occasione del suo centenario, oltre allo speciale evento di apertura, Librissimi esplorerà l’opera di Rimanelli come una delle figure letterarie e culturali più illustri del Molise in Nord America. Moderato dalla professoressa Roberta Iannacito-Provenzano, il panel vedrà la partecipazione di relatori e presentatori che accompagneranno i presenti in un viaggio alla riscoperta di questo illustre autore.
Il Festival presenterà anche una mostra, curata da Giuliana Colalillo, che esporrà reperti legati all’opera di Rimanelli, nonché testimonianze culturali, letterarie e storiche del patrimonio diasporico molisano a Toronto.
A questa speciale celebrazione parteciperanno anche rappresentanti dell’Azienda Autonoma Turismo e Soggiorno del Molise .
Per concludere in bellezza, il patrimonio culinario del Molise sarà esplorato in un panel sulla cucina regionale con la presentazione di libri di ricette tradizionali del Molise e della Calabria appena pubblicati.