Il cuoco risponde ai nostri lettori

Le “mulignane ‘a scarpone napulitane”

TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa,  Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.

La domanda di oggi ci viene posta da Renato Salzano di Afragola in provincia di Napoli ma residente a Stoney Creek, Ontario, il quale ci chiede notizie delle “melanzane a scarpone”. Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che le melanzane a scarpone, più note come “mulignane ‘a scarpone napulitane”, sono una tipica pietanza di recupero partenopea del dopoguerra. Probabilmente si chiamano mulignane ‘a scarpone per via della forma che viene data alla melanzana per il ripieno che sembra appunto uno “scarpone” o una barchetta, come infatti si chiamano nel resto dell’Italia, ossia le barchette di melanzane. E si preparano con le melanzane cima di viola, appunto quelle napoletane, l’aglio, i capperi dissalati, le olive nere di Gaeta, la mollica di pane raffermo, la provola affumicata o il fiordilatte, il basilico, sale, pepe, olio extravergine d’oliva, pecorino grattugiato e, se vi piacciono, delle acciughe. Una volta pronte potrete servirle ben calde, con la garanzia, senza tema di smentita, che il palato dei vostri ospiti sarà più che soddisfatto. Le melanzane così preparate sono deliziose sia ancora calde, appena sfornate, che fredde.

More Articles by the Same Author: