Italia

La scomparsa di Stefano Benni / Umorismo anarchico e feroce contro le ingiustizie e il potere

BOLOGNA – Addio a Stefano Benni. Lo scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore tra i più originali e amati della narrativa italiana contemporanea, è deceduto a Bologna, città dove era nato il 12 agosto 1947: aveva 78 anni. Qui di seguito, un suo ritratto, pubblicato oggi sul Corriere Canadese, a firma del direttore Francesco Veronesi.

TORONTO – Stefano Benni provava una sorta di repulsione allergica verso la strafottenza del potere, le ingiustizie, le ineguaglianze della nostra società e soprattutto verso la rassegnazione di chi abbassava la testa e rinunciava a ribellarsi. Perché nella sua visione del mondo, accettare lo status quo equivaleva a legittimare chi stringeva le catene dell’oppressione, dove vittime e carnefici del tritacarne sociale vivevano – e vivono – in simbiosi. E per combattere questo livello di degrado civile utilizzava l’unica arma che aveva a disposizione: un umorismo anarchico e feroce, che non risparmiava nessuno. Nei suoi romanzi la costante è il risveglio dell’essere umano dal letargo – o “rincoglionimento”, termine più adatto – soporifero dell’accettazione dei mali dell’esistenza. Non ci sono sfumature nelle sue opere, non ci sono vie di mezzo: i buoni sono buoni, i cattivi sono cattivi, e la scelta di campo è sempre definitiva. A Benni non bastava la scrittura per esternare questa sua esigenza: ecco allora le sue scorazzate strafottenti nella musica, nel cinema, nei progetti pedagogici. Dove l’elemento della provocazione non era mai fine a se stesso, ma aveva un obiettivo ben preciso, e molto più alto: far pensare.

Con la sua scomparsa perdiamo una voce libera, sui generis, scomoda, brutale, spietata, molto spesso crudele. Che ci costringeva però, di fronte a ogni singola pagina delle sue opere, a fare i conti con noi stessi, mettendo a nudo le nostre paure, la nostra inadeguatezza, le nostre contraddizioni irrisolte. Perché è impossibile, nella lettura dei suoi romanzi, non immedesimarsi nei personaggi assurdi e improbabili che danno vita a un flusso narrativo mai scontato, mai banale, mai prevedibile. Nell’analisi lucida e tremenda della nostra moribonda società occidentale, dove i valori umani sono stati messi da parte e dimenticati, Benni ci ha fatto capire che esiste una via d’uscita, che ci sono possibili percorsi che possono in qualche modo portare alla salvezza, personale in primo luogo, e che questa può anche diventare collettiva. Non si tratta di un’utopia, si tratta di assumersi le proprie responsabilità. Altrimenti, continueremo a vivere nel tetro scenario dipinto dalle poche parole d’introduzione a Elianto: «Ci fu una grande battaglia di idee e alla fine non ci furono né vincitori, né vinti, né idee».

Stefano Benni in una foto pubblicata ieri da suo figlio sulla “fanpage” di Facebook dedicata allo scrittore

More Articles by the Same Author: