TORONTO - Nella giornata di martedI 16 ottobre, gli studi del Corriere Canadese Web Tv hanno ospitato due candidati per le nomine di Trustee per le elezioni presso lo York Catholic District School Board, ovvero Dino Giuliani e Dominic Mazzotta (nella foto, con l'editore Joe Volpe).
Il primo, forte della sua esperienza pluriventennale che risale al 1997, è attualmente Trustee presso Vaughan, più specificatamente nella zona di Woodbridge, che notoriamente ospita molte persone della comunità italiana; il secondo, invece, ricopre la stessa carica dal 2010, nell’area di Richmond Hill.
Come ricordato in sede d’intervista dall’Onorevole Joe Volpe, entrambi resteranno in carica sino al 30 novembre di quest’anno, periodo a partire dal quale si insedieranno i nuovi Trustee scelti dopo le oramai imminenti elezioni del 22 ottobre.
Proprio grazie alla loro esperienza di lungo corso come Trustee degli istituti cattolici dello York Catholic District School Board, i due candidati hanno ben chiari quali siano i principali obiettivi da raggiungere, così come i problemi da a.rontare ora e in futuro. "La questione principale è quella di preservare l’educazione cattolica", ha sottolineato Dominic Mazzotta, aggiungendo che, rispetto alle scuole pubbliche, le scuole cattoliche hanno una lunga tradizione sul territorio canadese che dura ormai da 150 anni, e che grazie a ciò un’educazione maggiormente continuativa può essere garantita.
Sempre secondo Mazzotta "le nostre sono delle grandi scuole. Ad esempio, se si consultano le statistiche, il nostro board ha fra le piU alte percentuali di diplomati nella provincia".
Sulla stessa linea di pensiero si pone anche Dino Giuliani, che ha rimarcato la profonda di.erenza che a suo parere esisterebbe fra scuole pubbliche e quelle cattoliche. Queste ultime, nonostante la loro apertura a qualsiasi studente, sono orgogliose delle loro radici religiose. Questo aspetto caratterizzante permette di "prendersi cura di portare la nostra fede in ciò che crediamo attraverso l’educazione".
Non sarebbe in gioco solo l’aspetto della didattica, obiettivo che rimane naturalmente essenziale per ogni scuola dello York Catholic District School Board, ma anche quello morale. Ed è qui che si concretizzerebbe la finalità educativa degli istituti rappresentati dai due Trustee.
"Ci sono tre "R" che insegniamo presso le nostre scuole - ha affermato Mazzotta - e sono il rispetto, per Dio, del prossimo e per la propria persona, la responsabilità e, infine, la razionalità, ovvero l’insegnamento di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La figura di GesU è sempre presente nella nostra offerta formativa. Questo è ciò che noi insegniamo".
Per quanto riguarda gli standard didattici definiti dall’Ontario, entrambi i due candidati hanno vantato ottimi risultati per i rispettivi boards. Secondo Giuliani, il proprio ha raggiunto negli anni un livello piU alto rispetto alla media indicata dall’EQAO; così come anche i risultati raggiunti dalle scuole di Richmond Hill sarebbero fra i piU significativi a livello provinciale, risultati fra l’altro consultabili on-line, dove ogni genitore può osservare direttamente il rendimento scolastico del proprio figlio.
Per gli aspetti gestionali, per entrambi i Trustee è fondamentale la collaborazione fra i diversi boards scolastici, fattore che, secondo Giuliani, può portare ad ottimi risultati - come già accaduto fra il 2003 e il 2010 - e che ha permesso a tutti e due di non entrare in diretta competizione. Infine, sulla questione del taglio dell’extended day international language program, Giuliani e Mazzotta si sono detti soddisfatti di averlo superato, grazie anche all’apporto fondamentale di Maria Marchese e Theresa McNicol, e che continueranno a difenderlo anche in futuro.
Carlo Cantisani