Il Roadshow Internazionale Milano-Cortina 2026 fa Tappa a Toronto
TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto, in collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina 2026, ospita la tappa canadese del Roadshow Internazionale Milano-Cortina 2026, in programma domani, giovedì 17 luglio, presso The Distillery Historic District.
L’evento si svolge sotto il patrocinio e la guida del Console Generale Luca Zelioli, in collaborazione con l’Italian Contemporary Film Festival (ICFF) e l’Agenzia Nazionale dl Turismo (ENIT S.p.A.). La serata speciale – che è già sold out – è finalizzata a far scoprire al pubblico canadese e internazionale il ruolo attivo e dinamico dell’Italia sulla scena mondiale attraverso lo sport, il cinema e l’innovazione culturale.
Il momento centrale del programma sarà l’intervento di Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026, che offrirà una panoramica esclusiva sulla preparazione dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Con una lunga esperienza dirigenziale maturata durante le Olimpiadi di Torino 2006, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016, il Dott. Varnier condividerà la visione italiana per i Giochi di Milano-Cortina 2026 che si terranno dal 6 al 22 febbraio dell’anno prossimo (e, a seguire, quelli paralimpici dal 6 al 15 marzo).
La serata di domani si concluderà con la proiezione speciale di La Valanga Azzurra, un documentario simbolo dello sport italiano che celebra l’eredità dello sci alpino ed i successi olimpici del BelPaese.
Nel 2019, le città di Milano e Cortina d’Ampezzo, insieme alle regioni Lombardia e Veneto e alle province autonome di Trento e Bolzano, si sono aggiudicate l’organizzazione dei Giochi del 2026 durante la 134ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale. I Giochi si presentano come un modello di sostenibilità, innovazione e eccellenza italiana nel panorama globale: 18 sedi di gara, oltre 3.500 atleti da più di 90 Paesi, 304 eventi sportivi in 16 discipline olimpiche (e 6 paralimpiche), 195 medaglie in palio, oltre 2 miliardi di spettatori stimati nel mondo.