TORONTO – “Il Cuoco risponde”: una iniziativa dell’Italian Culinary Consortium – ICC Canada e del Corriere Canadese. Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, ICC Canada e Corriere Canadese intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi oggi ci viene posta da Brunella Cosenza di Cosenza ma residente a Roma, la quale ci chiede notizie del ‘’maritozzo’’.
Alla domanda della gentile lettrice risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore dell’Italian Culinary Consortium, ICC World News, il quale ci dice che il maritozzo è un dolce della gastronomia romana consistente in una piccola pagnotta molto soffice impastata con farina, uova, miele, burro e sale che, tagliata in due, è tradizionalmente farcita con abbondante panna montata freschissima ed, eventualmente, arricchita con pinoli, uva e scorzetta d’arancia candita. Deve il suo nome all’usanza di offrire, nei periodi matrimoniali, questo dolce alle future spose, che soprannominavano “maritozzi” i donatori. È plausibile pensare che l’invenzione del maritozzo sia stata ad un certo punto necessaria, probabilmente quando, statistiche alla mano, offrire un cornetto cominciò a non essere considerato di buon augurio. Tuttora i maritozzi alla panna sono molto popolari a Roma e nel Lazio e la loro fama si sta diffondendo in tutto il mondo. A Roma, il Maritozzo Day è a loro dedicato e si svolge ogni anno all’inizio di dicembre.