Il “cudduruni”
TORONTO – “Il Cuoco risponde”! Avete dubbi in cucina o curiosità culinarie? Inviate le vostre domande per e-mail ad Alex Ziccarelli (alex.cs1996@gmail.com): la risposta sarà pubblicata sul nostro giornale e sul web. Con questa iniziativa, Corriere Canadese e – da questa settimana – l’associazione “CHEF Italia” intendono coinvolgere sempre di più i lettori interessati al mondo della cucina italiana: un’occasione, dunque, anche per approfondire alcuni aspetti meno conosciuti delle tradizioni culinarie italiane insieme ai migliori cuochi italiani nel mondo, che in fatto di cucina del Belpaese hanno conoscenze ed esperienze da vendere.
La domanda di oggi ci viene posta da Carmelo Vinci di Lentini in provincia di Siracusa ma residente a Niagara Falls, Ontario, il quale ci chiede notizie del “cudduruni”.
Alla domanda del gentile lettore risponde lo Chef Alex Ziccarelli, Direttore di CHEF Italia World News, il quale ci dice che il cudduruni è una focaccia tradizionale di Lentini, in provincia di Siracusa. È prodotta con semola di grano duro, acqua, sale e lievito madre o lievito di birra. L’impasto viene steso in forma di disco, viene posata la farcia e, quindi, viene ripiegato a mezzaluna e sigillato pizzicando il bordo, quasi a formare un cordone. Nella ricetta base la farcia è costituita alternativamente da broccoli neri o cipolla o anciti (bietole selvatiche) e insaporita con formaggio pecorino fresco, pomodoro o estratto di pomodoro e irrorata con olio extravergine d’oliva. La cottura migliore si ottiene nel forno a legna. Il cudduruni viene prodotto con queste caratteristiche solo a Lentini, una focaccia nata come prodotto povero, preparata utilizzando i ritagli della pasta del pane e quindi farcita con erbe spontanee insaporite da croste di formaggio e olio d’oliva.


