Il Consolato di Toronto assume 3 impiegati a tempo indeterminato: ecco il bando
TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto assume 3 impiegati a tempo indeterminato da adibire ai servizi di assistente amministrativo nei settori segreteria/archivio/contabilità/consolare.
Fra i requisiti richiesti per partecipare alle prove, oltre alla maggiore età (i candidati devono aver compiuto il 18esimo anno alla data della pubblicazione dell’avviso, cioè il 17 luglio 2025), ci sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria di primo grado (o equivalente) e la residenza in Canada da almeno due anni: questi due requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza dell’avviso che è il 18 agosto.
Le domande di ammissione alle prove per l’assunzione, da redigersi secondo il modello disponibile presso il Consolato Generale d’Italia Toronto (oppure cliccando qui), dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23.59 (locali) del 18 agosto 2025: le domande stesse potranno essere trasmesse per via telematica, firmate, scansionate e corredate dalla copia di un documento d’identità valido, al seguente indirizzo di posta elettronica: toronto.info@esteri.it oppure con.toronto@cert.esteri.it (posta elettronica certificata). In alternativa, la domanda potrà essere consegnata a mano presso il Consolato Generale d’Italia a Toronto, al seguente indirizzo e negli orari di apertura indicati: Consolato Generale d’Italia, 136 Beverley Street, M5T IY5, Toronto, ON, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12.
Le istruzioni per la compilazione della domanda sono contenute nell’avviso di assunzione che è possibile scaricare qui: Avviso-di-assunzione-n.-3-impiegati-a-contratto_luglio2025, mentre il fac-simile della domanda stessa è disponibile, sia in formato .doc che .pdf, nel sito del Consolato (qui).
I candidati che risponderanno ai requisiti richiesti e che avranno spedito le domande – opportunamente compilate – entro il termine stabilito, saranno sottoposti ad una serie di prove teorico-pratiche che consisteranno in: 1) una traduzione scritta, senza l’uso del dizionario, di un testo d’ufficio dall’Italiano all’Inglese per la quale i candidati disporranno di un’ora di tempo; 2) un colloquio consistente in: a) una conversazione in lingua italiana, intesa a verificare l’ottima conoscenza della lingua, le attitudini professionali dei candidati e le loro condizione di persone effettivamente integrate nell’ambiente locale (nel corso del colloquio verranno anche accertate nei candidati le conoscenze in materia di attività svolta dagli uffici diplomatico-consolari all’estero); b) una conversazione in lingua inglese allo scopo di valutarne l’approfondita conoscenza, nel corso della quale i candiati dovranno effettuare una traduzione orale estemporanea, senza l’uso del dizionario, di un breve testo d’ufficio dalla lingua predetta in Italiano; 3) una prova pratica di uso del personal computer per lo svolgimento di mansioni d’ufficio; 4) una prova a carattere eminentemente pratico di segreteria e tenuta di archivio e di assistenza contabile; 5) una prova a carattere eminentemente pratico di assistenza consolare.
In sede di valutazione, ai punteggi conseguiti dai candidati nelle varie prove verranno aggiunti ulteriori punteggi per eventuali titoli di studio posseduti superiori a quelli richiesti e per eventuali esperienze lavorative precedenti (il tutto da dichiarare nella domanda di ammissione e da comprovare, come indicato nel bando).
Nella foto in alto, la sede del Consolato Italiano a Toronto (foto: Marzio Pelù / Corriere Canadese)
More Articles by the Same Author:
- Incendi: nuove evacuazioni in Manitoba e British Columbia
- Incendi, case distrutte e famiglie evacuate: emergenza senza fine
- Incendi, class action contro il governo del Saskatchewan
- In Canada il calo dell’occupazione giovanile è da record
- Italia, record di espatri e di immigrazione straniera: il rapporto dell’Istat