TORONTO - La nostra lettrice Daniela Pasini, Chef dell'APCI Canada, ci propone una zuppa medievale veronese: la Pasta e fasoi veronese con le codeghe (pasta e fagioli con le cotiche). "Veniva preparata - spiega Daniela - specialmente nel periodo in cui si macellavano i maiali, e quindi c’era più disponibilità di cotiche fresche, che altro non è che la pelle del maiale con il suo grasso". Ecco la ricetta!
Ingredienti:
- 300 gr di fagioli borlotti secchi
- 200 gr di tagliatelle
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Grana padano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- 100 gr di cotiche ( facoltativo)
Procedimento: mettete i fagioli secchi in ammollo per tutta la notte. Il giorno dopo, tritate la cipolla, il sedano e le carote. Mettete in una pentola un filo d’olio e aggiungete le verdure tritate e fatele soffriggere a fuoco dolce. Aggiungete i fagioli borlotti e se volete anche le cotiche. Aggiungete circa 2 litri d’acqua e fate cuocere a fuoco lento per circa 3 ore. Passato il tempo, prendete metà fagioli, frullateli e rimetteteli nella zuppa. Aggiungete la pasta e cuocetela. Nel frattempo, in un padellino scaldate un po’ d’olio d’oliva con il rosmarino e l’aglio. Una volta che la zuppa è pronta, versate l’olio aromatizzato nella zuppa è servitela con una bella cucchiaiata di Grana Padano grattugiato. Se avete scelto di mettere anche le cotiche, queste vanno tagliate a listerelle prima di servire la zuppa. E buon appetito!
Daniela Pasini, Toronto
Inviate le vostre ricette italiane a: corriere@corriere.com
Per vedere tutte le ricette dei lettori e gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/gusto/
Per vedere tutte le ricette della "Cucina di Teresina": https://www.corriere.ca/ricette/