TORONTO - Nel mese di ottobre, il mercato immobiliare di Toronto ha visto aumentare considerevolmente i prezzi delle case in vendita, anche a causa della diminuzione dell’offerta.
Il prezzo di riferimento, è aumentato del 5,8 per cento rispetto a un anno fa, toccando una media di 810.900 dollari, secondo quanto riferito dal Toronto Real Estate Board, in un rapporto pubblicato ieri.
Si tratta dell’aumento più significativo da dicembre 2017, a circa 4.300 dollari dal record stabilito a metà del 2017.
Allo stesso tempo, la domanda di case continua a crescere nella più grande città del Canada, nonostante una crisi dell’offerta e tassi di interesse più bassi.
Secondo Armando Sacco, esperto del settore immobiliare e broker della Royal LePage a Toronto, "dopo una primavera 2019 sottotono, il mercato immobiliare di Toronto e zone limitrofe sta ritornando a crescere - sia come numero di compravendite, che in termini di prezzo - e questa tendenza ritengo sia destinata a continuare. I tassi di interesse in discesa ed il flusso migratorio costante - con 600mila nuovi arrivi previsti nella nostra città, entro il 2023 - porterà il costo delle case a Toronto ancora più in alto".
"Questo - prosegue Sacco - avrà certamente un effetto sulla curva dei prezzi, poiché con l’incremento della domanda si avrà come risultato un aumento dei prezzi, sempre qualora il numero di case sul mercato non dovesse aumentare".
Le vendite a Toronto sono aumentate del 14%, pari ad 8.491 case vendute nel mese di ottobre, con le case staccate e quelle a schiera che hanno ottenuto i maggiori guadagni.
Le nuove offerte di case in vendita sono diminuite del 9,6 per cento, mentre quelle ancora disponibili sul mercato sono scese quasi del 19 per cento.
Il mercato immobiliare di Toronto ha iniziato a riprendersi negli ultimi mesi, dopo quasi due anni di adeguamento ad un regime fiscale più elevato ed a regolamenti più severi che erano stati imposti nel tentativo di calmierare i prezzi.
Giorgio Mitolo