TORONTO - Dopo il gala annuale i membri dell’Associazione Valle Peligna si riuniranno di nuovo il 27 gennaio in occasione del tesseramento: «Terremo la nostra assemblea generale al Montecassino di Chesswood - anticipa il presidente da circa 15 anni Aldo Di Cristofaro - l’associazione ha grosso modo 500 membri che partecipano attivamente a tutti gli eventi, feste in primo luogo, che organizziamo».
Ultimo evento di successo è stato proprio il gala annuale dell’associazione abruzzese: «Eravamo 450 le persone presenti e come al solito abbiamo trascorso assieme una serata memorabile - dice il presidente dell’associazione Di Cristofaro - abbiamo avuto anche ospiti di riguardo come gli onorevoli federali Debbie Schulte e Francesco Sorbara, il vicesindaco Mario Ferri, il consigliere regionale Gino Rosati e il consigliere Rosanna De Francesco oltre al consigliere comunale di Vittorito Gino Pace giunto dall’Italia».
Ottima cena e tante danze ma anche ma anche una occasione per incontrarsi, fare quattro chiacchiere in un’atmosfera piacevole e di grande amicizia.
«Alle nostre feste i partecipanti si divertono, abbiamo avuto la presenza di tanti giovani che hanno gradito anche lo spettacolo di una coppia di indigeni che si sono esibiti nella hoop dance e che sono stati bravissimi », aggiunge Di Cristofaro, originario di Bagnaturo di Pratola, che è presidente dell’Associazione Valle Peligna da circa 15 anni.
Durante il gala è stato ricordato il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale ed il compleanno del celebre compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano Ennio Morricone nato il 10 novembre 1928.
Non è mancata una raccolta fondi per i bambini diversamente abili della città di Pratola Peligna: il denaro raccolto, come spiega Di Cristofaro, sarà consegnato al sindaco Antonella Di Nino.
Il sodalizio, d’altra parte, è spesso protagonista di molte iniziative di beneficenza e solidarietà a favore dell’Abruzzo, dei bambini, dei giovani e di coloro che sono in difficoltà. «Tra queste la piccola, ma accogliente casa per anziani donata al Comune di Goriano durante i momenti drammatici del terremoto - ricorda il presidente - oltre a mantenere forte il legame tra gli emigranti e la terra di origine cerchiamo di portare avanti tante iniziative di solidarietà».