Il regime di Teheran ha ordinato un bagno di sangue

di corriere canadese del 21 November 2019

TEHERAN - È stato un bagno di sangue, quello avvenuto in tutto l’Iran. Sarebbero infatti almeno 106 - secondo Amnesty International - le vittime degli scontri di questi giorni tra manifestanti e forze armate del regime di Teheran, in seguito alle proteste contro l’aumento del prezzo della benzina e l’imposizione del razionamento del carburante. Ma dal Paese circolano voci secondo cui i morti sarebbero in realtà centinaia ed i feriti almeno tremila.

Un vero massacro. Secondo Raha Behreini, avvocato per i diritti umani e rappresentante iraniana di Amnesty International "in meno di tre giorni, da venerdì scorso, almeno 106 manifestanti sono stati uccisi e centinaia feriti in 21 città del Paese.

Ci sono anche testimoni oculari e riprese video - continuava Behreini - dove si vedono i cecchini che sparano su una folla dai tetti dei palazzi e in almeno un caso, anche dagli elicotteri" ha precisato la rappresentante dell’organizzazione umanitaria internazionale.

L’alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso notevole preoccupazione, come ha ammesso il portavoce Rupert Colville "siamo profondamente preoccupati per le segnalate violazioni delle norme e degli standard internazionali sull’uso della forza. Non conosciamo l’entità delle vittime e dei feriti, ma è chiaramente una situazione molto grave".

La televisione di Stato iraniana ha nel frattempo trasmesso nuove immagini delle proteste - scoppiate per un rincaro dal 50% al 300% del prezzo della benzina - che Teheran ha soppresso definendole vere e proprie "rivolte".

Alcune persone con doppia nazionalità e "legami con servizi d’intelligence stranieri" sono stati arrestati in Iran con l’accusa di essere tra i "leader" dei disordini durante le proteste contro il rincaro della benzina nella provincia di Alborz, a poche decine di chilometri da Teheran.

Lo afferma la Fars, agenzia di stampa vicina ai Pasdaran, precisando che i fermati hanno anche passaporti europei, tra cui tedeschi, oltre che di Turchia e Afghanistan. L’agenzia aggiunge che gli arrestati erano stati "addestrati in Paesi stranieri".

Ma gli occhi del mondo non ci sono in Iran, dove il regime ha imposto - da sabato scorso - un blocco quasi totale su Internet e ha promesso ieri di essere intenzionato ad "impiccare" chi proseguirà con le proteste.

Anche il quotidiano conservatore Kayhan - vicino alla guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei - ha confermato la minaccia di voler tagliare la testa ai leader dei manifestanti, scesi in piazza nel Paese contro il caro benzina, definiti "criminali ingaggiati dall’esterno".

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.