Cultura

Dreams, il film su un artista rap italiano

TORONTO – Nel 1972, l’icona musicale Adriano Celentano pubblicò una traccia incomprensibile intitolata “Prisencolinensinainciusol”. Le canzoni in lingua inglese dominavano le classifiche in Italia durante gli anni ’70 e musicisti come i Jackson 5, gli Abba e i Bee Gees affascinarono gli italiani tanto quanto il loro pubblico nativo. Come una sorta di esperimento sociale, Celentano si propose di dimostrare che gli italiani avrebbero ascoltato timidamente qualsiasi cosa suonasse inglese, e lo fece pubblicando una canzone il cui testo imitava l’inglese americano. Aveva ragione. La finta canzone inglese arrivò al numero 1 nelle classifiche francesi, tedesche e italiane.

Cinquantacinque anni dopo, il fascino dell’Italia per la cultura musicale americana è cresciuto. Solo ora, molti musicisti italiani hanno adottato completamente un genere americano molto specifico. Il rap. Questo particolare apprezzamento per l’hip hop americano si è trasformato in un’ossessione, con artisti rap italiani [negli ultimi dieci anni] che hanno venduto dischi multi-platino. E ora, l’attrice e produttrice italiana Eleonora Rotari ha diretto il suo primo film Dreams, su un giovane di una piccola città della Calabria che sogna di diventare una star del rap.

Dopo aver ricevuto un premio alla 79a Mostra del cinema di Venezia per il suo impegno nell’affrontare i problemi sociali in Hoganbiiki – Il valore della sconfitta, il film Dreams di Rotari ha vinto il premio come miglior lungometraggio in concorso al 14° Foggia Film Festival annuale a dicembre. Dreams intreccia le vite di quattro adolescenti in difficoltà sull’orlo dell’età adulta, tutti impegnati a bilanciare le rispettive responsabilità con la realizzazione dei loro sogni d’infanzia. Il personaggio principale Alex, interpretato dal vero artista rap Edo Fendy, affronta la disapprovazione dei suoi genitori e l’insicurezza della sua ragazza, mentre si sforza di guadagnarsi la possibilità di diventare una star.

La regista Eleonora Rotari: “Avevo bisogno di un film che ci ricordasse cosa sono le emozioni vere, e non importa se non sono tutte positive. Perché la vita vera è questa, la solitudine di un adolescente, il senso di colpa, l’euforia per un piccolo gesto, il conflitto con i genitori. Sono emozioni palpabili in tutte le sequenze del film dove i protagonisti fanno di tutto per realizzare i loro sogni anche a discapito dei [loro] valori”.

Nel film c’è anche la starlet emergente Eleonora Gaggero. L’attrice nata a Genova ha debuttato con la serie televisiva di Disney Channel Alex & Co nel 2015. E solo quattro anni dopo il Giffoni Film Festival l’ha premiata con l’Explosive Talent Award. Più di recente, Gaggero è stata scelta per 10 episodi della serie epica romana di Amazon “Those About to Die”.

Dreams sta continuando il suo circuito di festival con una potenziale proiezione nelle sale alla fine del 2025.

Foto di Eleonora Gaggero nel film Dreams per gentile concessione di Premiere Film; foto di Edo Fendy per gentile concessione di Premiere Film 

Massimo Volpe, autore di questo articolo, è un filmmaker e scrittore freelance di Toronto: scrive recensioni di film/contenuti italiani su Netflix

 

More Articles by the Same Author: