Canada

Cusma: al via consultazioni, nubi all’orizzonte

TORONTO – il conto alla rovescia è finito sul fronte Cusma. Sono infatti iniziate ufficialmente le consultazioni negli Stati Uniti in vista del rinnovo dell’accordo di libero scambio tra gli States, il Canada e il Messico. Il trattato, nato dalle ceneri dell’accordo Nafta durante il primo mandato presidenziale di Donald Trump, deve essere rinegoziato ufficialmente nel 2026.

La procedura negli Usa prevede l’avvio di una fase consultiva di 45 giorni, in vista della revisione obbligatoria dell’accordo commerciale Cusma. Siamo di fronte, ovviamente, a una fase estremamente delicata perché la revisione dell’accordo è intimamente collegato con la guerra dei dazi e la crisi commerciale che sta interessando il nostro Paese e l’amministrazione americana. Per ora l’impatto delle tariffe volute da Trump è stato limitato dalla percentuale dei prodotti canadesi che entrano nel mercato americano: il Cusma infatti fa da ombrello a circa l’85 per cento dell’export canadese verso gli Usa, con i prodotti coperti che quindi non sono soggetti a dazi aggiuntivi. Le potenziali modifiche dell’immediato futuro potrebbero ridurre drasticamente questa percentuale, con conseguenze catastrofiche per la nostra economia.

Ovviamente in Canada c’è stato un aumento del numero di aziende che cercano di garantire la propria conformità Cusma. Il primo ministro Mark Carney ha detto che l’accordo pone il Canada in una posizione invidiabile rispetto ad altre nazioni, anche nazioni come il Regno Unito e la Corea del Sud che hanno firmato accordi bilaterali con l’amministrazione Trump. Il Canada e il Messico subiscono dazi separati su acciaio, alluminio, rame e automobili. I funzionari canadesi hanno affermato che la loro priorità è quella di trovare una via d’uscita per questi settori attraverso un accordo economico e di sicurezza bilaterale prima della revisione del Cusma. Le consultazioni e la revisione sono richieste dalla legge americana, ma le aziende stanno aspettando l’inizio ufficiale del processo.

In vista del riavvio del negoziato sul Cusma, Carney oggi sarà in Messico per incontrare il presidente Claudia Sheinbaum prima della revisione del patto commerciale.

I due leader si sono incontrati durante il vertice del G7 a Kananaskis all’inizio di quest’anno, e il ministro degli Affari esteri Anita Anand e il ministro delle Finanze François-Philippe Champagne sono stati in Messico ad agosto.

“Il Canada e il Messico hanno una relazione forte, costruita su più di tre decenni di libero scambio”, ha detto Carney in un comunicato stampa. “Di fronte a un panorama globale in evoluzione, siamo concentrati sull’elevazione delle nostre partnership nel commercio, nella sicurezza e nell’energia”.

Nel frattempo il ministro delle Finanze François-Philippe Champagne ha annunciato che il prossimo Budget federale sarà presentato in parlamento il 4 novembre. Si tratta di un rinvio – prima la manovra era in calendario ad ottobre – necessario per ricalibrare alcune componenti della Manovra alla luce degli ultimi sviluppi nella guerra commerciale con gli Stati Uniti. Champagne ha ribadito che si va verso un periodo di austerity, con potenziali tagli per riassestare i conti pubblici federali.

(Foto: Canadian Chamber of Commerce)

More Articles by the Same Author: