IL LIBRO – Federico Allodi: a tavola tra sapori e ricordi
IL LIBRO – Federico Allodi: a tavola tra sapori e ricordi
TORONTO – Federico Allodi: le ricette non solo per nutrirsi, ma per vivere meglio.
La gola è il quinto tra i sette vizi capitali cioè quei vizi dai quali, come diceva San Tommaso d’Aquino, nascono altri vizi.
Nella storia ha avuto una brutta nomea tra i cristiani, cattolici e non, soprattutto da santi di grosso calibro. San Francesco di Sales sosteneva che si mangia per vivere e non si vive per mangiare, perchè le tentazioni di gola stimolano le tentazioni impure.
Una tesi corroborata da Sant’Alfonso che, come rimedio imponeva il digiuno. San Girolamo, un altro pezzo da novanta, concordava che l’intemperanza nei cibi minaccia la castità che in latino suona: “ventris saturitas,seminarium libidinis”. E naturalmente tutto con probabilità prendeva spunto dal detto evangelico che: “non solo di pane vive l'uomo”.
Eppure, nonostante quanto affermato, la gola è viva e vegeta e ha prosperato gagliardamente nei secoli. Anzi oggi siamo al punto che quotidianamente veniamo aggrediti da incessanti programmi Tv di esperti di ogni risma che ci propinano un profluvio di ricette culinarie per tutti i gusti, per ogni palato, per ogni età. Senza tregua, inesorabilmente.
Con trepidazione e con affettuoso misto di apprensione ed attesa abbiamo aperto il volume modestamente intitolato “Ricette e Ricordi per immigrati, rifugiati e viandanti” (“A cookbook and memories for immigrants, refugees and travelers”) scritto dal dottor Federico Allodi, amico di una vita. Una collezione, come egli dice, da amici, familiari e raccolte nei viaggi in terre straniere. In tutto 412 ricette, 50 memorie da esse suggerite e 30 fotografie.
Del dottor Federico sappiamo tutto, spagnolo di madre, italiano di padre. É psichiatra. Ha praticato medicina dapprima in Inghilterra dove si era recato nel 1957 dalla Spagna, per sfuggire alla dittatura franchista (rifugiato) per poi emigrare in Canada agli inizi degli anni ‘60 (immigrato) dove per mezzo secolo ha praticato psichiatria con gli immigrati italiani, spagnoli, portoghesi, sudamericani, lo zoccolo duro della sua pratica.
All’Università di Toronto ha fondato la facoltà di Transcultural Psychiatry. Da sempre attivista sociale, impegnato nei punti caldi del mondo, umanista e poeta. Ma cosa c’entrano le ricette di cucina? Da lui semmai ci aspetteremmo una ricetta per una prescrizione medica.
Aprendo il volume si capisce subito che non si tratta del ricettario della “sora Maria” o del “signor Joe” o della “Scienza in cucina e l’arte di mangiare” del celeberrimo Pellegrino Artusi .
Federico risente piuttosto dell’influenza del filosofo greco Epicuro e della famosa scuola medica salernitana, immortalata nel XIII secolo da Arnaldo Villanova in 364 versi che spiegano la natura, gli stati d'animo, le stagioni e l’importanza della dieta mediterranea come alimentazione salutare e sana, premessa di longevità.
Le ricette di Federico raccontano le sue vicissitudini, i viaggi, le esperienze di lavoro in Africa, nel Medio ed Estremo Oriente ed l’interesse per i cibi dei paesi visitati, un interesse ereditato dal padre ingegnere, emigrato in Spagna da Zara, allora parte dell’Italia.
Per Federico il cibo è nutrimento importante di cui elabora la base scientifica attraverso le formule dello scienziato tedesco Hans Krebs.
Come un buon medico di famiglia dei tempi andati Federico, nelle note, si dilunga sulla salute, sui fattori sociali e psicologici che rendono un pasto piacevole, le secrezioni intestinali, l’ingestione di cibo che genera calma e rilassamento dei muscoli, nonchè la relazione tra memoria, piacere, emozioni e un buon pasto.
Gli aneddoti personali e le annotazioni alle 412 ricette illustrano i luoghi di provenienza ed i personaggi da cui esse hanno origine. Ci portano in un mondo ricco di umanità e non solo di cibi diversi.
Come tra gli immigrati italiani poveri, suoi pazienti che, prima del medicare, lo compensavano come potevano, con un paio di calzini, una camicia,persino una gallina viva, ma sopratutto con vino fatto con uva della California, imbevibile, ma accettato con affetto.
“Ricette e Ricordi per immigrati, rifugiati e viandanti” del dottor Federico, esperto chef, insegna come si mangia nel mondo, ma sopratutto illustra la sapienza trasmessa da tradizioni secolari e come il cibo, intorno alla tavola può fornire buon umore e serenità.
More in Corrispondenti Estero
Volpe, incontri bipartisan a Roma
Nov Sun ,2018
“L’alba separa dalla luce l’ombra
Mar Mon ,2018
Concerto di San Valentino a Villa Colombo
Feb Thu ,2018
“The Imbecile”, “The License” e “Sicilian Limes” – L’attualità di Luigi Pirandello in tre opere
Nov Tue ,2017
A Toronto la Banda di Castellammare del Golfo
Nov Mon ,2017
Editoria e scultura per una chiesa di Toronto
Aug Wed ,2017
Ad ogni estate il suo tormentone
Aug Tue ,2017
Il caleidoscopio: cos’è e cosa sarà
Aug Thu ,2017
Per una storia dell’antifascismo in Canada
Aug Tue ,2017
Il teatro sperimentale di Daniele Bartolini
Jun Tue ,2017
E tu con chi stai… “Mamma o Papà?”
Jun Wed ,2017
Il fenomeno Elena Ferrante tra libri, film e TV
Jun Tue ,2017
La nuova edizione dell’ICFF: 8-16 giugno
May Tue ,2017
Lino Tagliapietra e la magia racchiusa nel vetro
May Tue ,2017
La “Tosca” di Giacomo Puccini alla COC
May Tue ,2017
Nuovo romanzo di Connie Guzzo-McParland
Apr Tue ,2017
Tutto in famiglia: i Bach e i Bernardini
Apr Tue ,2017
Uno “Spring concert” di grande successo
Mar Tue ,2017
“Spring concert” per Villa Colombo
Mar Wed ,2017
I lucani Pino Gioia e Maria Milano in “Duets”
Mar Fri ,2017
“Il crepuscolo degli dei” di Richard Wagner
Feb Fri ,2017
“Il tempo necessario” di Ljubodrag Andric
Jan Tue ,2017
Le zeppole di Natale
Dec Fri ,2016
José Celestino Campusano, una voce fuori dal coro
Dec Thu ,2016
Jonathan Rosenbaum e la critica corrotta
Nov Wed ,2016
The Young Pope di Sorrentino
Nov Tue ,2016
Conferenza “Fraud and Anti-Counterfeiting”
Nov Tue ,2016
“Mystical Landscapes”: capolavori dal mondo all’AGO
Nov Tue ,2016
“Le Confessioni” di Roberto Andò
Nov Tue ,2016
Incontro per celebrare Dario Fo
Nov Tue ,2016
L’arte del trio: un venerdì di puro jazz
Nov Fri ,2016
Un pensiero in memoria di Matt Santateresa
Nov Thu ,2016
L’Orlando furioso dalla stampa al digitale
Nov Tue ,2016
Basilicata Cultural Society of Canada – Gala 2016
Nov Mon ,2016
La Vesuvius Ensemble a Toronto
Oct Thu ,2016
La nuova stagione dell’Altra Italia
Oct Tue ,2016
Arbore e Benigni gli ultimi avvincenti incontri
Oct Tue ,2016
Mortensen e Dillon alla Festa del Cinema di Roma
Oct Thu ,2016
Hanks mattatore, al via la Festa del Cinema di Roma
Oct Tue ,2016
I 500 anni dell’Orlando furioso
Oct Wed ,2016
ICAP, Sesta conferenza nazionale
Oct Wed ,2016
Undici primavere per la Festa del Cinema di Roma
Oct Wed ,2016
Ecco la talentuosa violinista Elisa Citterio
Sep Thu ,2016
La Nuit Blanche a Toronto si colora d’Italia
Sep Tue ,2016
Un altro frammento di Storia ancora sconosciuta
Sep Tue ,2016
Artisti alla Ribalta: Enrico Galante
Sep Tue ,2016
Ecco “Poetica”, nuova rassegna di poesia all’IIC
Sep Tue ,2016
Venezia, un festival tra genio ed emozioni
Sep Thu ,2016
“Acqua e zucchero”, omaggio di Kamkari a Di Palma
Sep Wed ,2016
Amanda Knox: il presunto riscatto della femme fatale
Sep Tue ,2016
“Fuocoammare”, Lampedusa e i migranti
Sep Thu ,2016
Tra docufilm e cortometraggi, gli italiani al Tiff
Sep Thu ,2016
Papa, Cuba e Fidel Castro: il documentario
Sep Thu ,2016