Il premier portoghese per sdoganare i progetti pilota
Il premier portoghese per sdoganare i progetti pilota
TORONTO – Come abbiamo appreso dall’escursione di Justin Trudeau in India, i “viaggi” di stato di un premier sono esercizi di pubbliche relazioni e poco più. “Selfies”esaltanti e sproporzionati.
Buon per noi se il Canada ha uno dei leader nazionali più giovani e – anche se discutibile – uno dei soggetti più fotogenici per gli ossessionati delle foto. A volte però, anch’egli può aver bisogno di un piccolo aiuto.
Sembra che il primo ministro canadese abbia l’esigenza (politica), davanti agli obiettivi, di un cenno da parte del premier Costa. O per lo meno ne ha bisogno qualcuno dei suoi deputati che si affidano al voto portoghese in Canada. Stessa cosa per alcuni dei colleghi del Parlamento Provinciale nelle prossime elezioni in Ontario.
Due giorni fa, il premier Trudeau ha accolto Antonio Costa, primo ministro del Portogallo, una nazione mediamente piccola (con una popolazione di 10.3 milioni di unità, circa il 70% dell’Ontario), con la quale manteniamo equilibrati rapporti commerciali bilaterali (810 milioni di dollari nel 2016) sebbene il Portogallo esporti a noi il doppio di quanto noi a loro (553.60 milioni di dollari contro i nostri 257.15).
Non ci si può aspettare che l’economia rappresentasse la logica per giustificare questa visita. L’incontro “privato” tra i due omologhi è durato in tutto 15 minuti, dopo quanto richiesto dal protocollo e le cerimonie di circostanza. Di cosa avranno parlato?
Il Portogallo ha una lunga storia con il Canada. C’è un’ampia documentazione antica che testimonia come i pescatori portoghesi vi avevano costituito dei villaggi per trasformare il merluzzo in baccalà, per il mercato europeo, prima ancora che Giovanni Caboto scoprisse Terranova, il Newfoundland, per Enrico VII, re d’Inghilterra, nel 1497.
Il primo postino ufficiale della New France (Canada) fu, di fatto, un portoghese, Pedro da Silva, che venne riconosciuto come tale nel 1705. In suo ricordo nel 2003 è stato emesso un francobollo per celebrare il 50mo anniversario del primo sbarco ufficiale di immigranti portoghesi.
Alla base della visita c’è in effetti un problema sull’immigrazione. L’Onorevole Costa è venuto per firmare un accordo bilaterale per aumentare il numero di Visti Vacanza/Lavoro disponibile ai cittadini del Portogallo. Il proverbiale “contentino” per mettere a tacere le voci di protesta tra i portoghesi, secondo i quali le porte del Canada risultano chiuse per essi e gli altri cittadini dell’Europa meridionale.
Nel 2017 solo un insignificante quarto di un centesimo (0.27%) del totale di Residenze Permanenti sono state concesse ai portoghesi. Ironicamente, l’attuale ministro per i Rifugiati e l’Immigrazione, Ahmed Hussen (egli stesso un ex rifugiato) è più preoccupato sulla “corretta compilazione delle domande” e per i potenziali “rifugiati” che cercano di arrivare attraverso Israele o gli USA. Nel distretto che rappresenta, il suo successo elettorale dipende dai consensi dei portoghesi e degli italiani.
Per i migranti portoghesi l’immigrazione riguarda il diritto alla mobilità della mano d’opera . Ma anche – come esseri umani – il diritto di essere accolti in un paese dove lavorano e crescono le loro famiglie. Pagano le tasse, rispettano le leggi e contribuiscono alla crescita economica e sociale della nazione. Anche se hanno un visto scaduto.
Esiste sotto le leggi sull’Immigrazione (IRPA) un emendamento “in Canada Class”, per sistemare questo fenomeno. La stessa legge autorizza il ministro a rilasciare lo “status”. L’ex ministro McCallum ne era al corrente e aveva creato un “Progetto Pilota” per risolvere specificatamente ciò che era ed è diventato oggetto socio-economico di imbarazzo per il governo canadese.
Ed ora a questa lista si aggiunge anche un certo irritamento politico, elettorale e internazionale. Almeno cinque parlamentari federali a Toronto, Brampton e Mississauga dipendono dai voti dei portoghesi, compresi Peter Fonseca e Julie Dzerowicz. Il ministro Hussen li ha appesi fuori ad essiccare come il “baccalà”, allontanandosi dal progetto pilota per regolarizzare i lavoratori senza documenti.
Il problema non è sconosciuto alle autorità consolari locali del Portogallo. Queste non fanno altro che ripetere un ritornello intriso di pungente ironia che suona pressappoco così: ci sono solo 55mila lavoratori senza documento che sono portoghesi – concentrati sulla parola lavoratori.
Due deputati federali del parlamento portoghese hanno presentato una lettera, una mozione, un’elaborato parlamentare, una domanda in cinque parti, chiedendo all’onorevole Costa di sollevare con la sua controparte, l’onorevole Trudeau – durante la sua visita – i problemi dei livelli sull’Immigrazione e la situazione dei lavoratori senza documento.
I deputati provinciali Christina Martins e Charles Sousa devono sicuramente sperare in una svolta. Altrettanto il ministro Laura Albanese, loro collega e alleata, deputata provinciale.
Il ministro Hussen, dal canto suo, sembra inconsapevole delle istanze dei suoi cugini provinciali e delle richieste dell’Associazione per i Lavoratori senza documento (UWC) per la reintigrazione del progetto pilota. Avrebbe dovuto accelerare il “processo di normalizzazione e regolarizzazione” per coloro già in Canada senza status.
Ma la sua mente è altrove.
More in Controsport
Lady Pizzelle, generosità italiana in America
Dec Wed ,2019
Una vacanza gloriosa nonostante le jenjen
Dec Wed ,2019
Sorbetto di mosto cotto, come al paesello
Nov Wed ,2019
Le streghe, Strunz e Come Pioveva
Nov Wed ,2019
Psicologia equina e dottori in bellezza
Oct Wed ,2019
Jesus Sneaker, ora si può camminare sull’acqua
Oct Wed ,2019
Il festeggiato è stato spolpato in compagnia
Oct Wed ,2019
In arrivo la sopressata a… canne sovrapposte
Oct Wed ,2019
Un paraculo romano chiede l’elemosina in inglese
Oct Wed ,2019
La fortuna di Michelina è la lingua extralarge
Sep Wed ,2019
Quando esce il 13 baciamoci le mani
Sep Wed ,2019
Sfornata la pizza con le corna, pardon le lumache
Sep Wed ,2019
Monsieur Giocondo et madame Gioconda
Sep Wed ,2019
Ordine e disordine, io semino a zig-zag
Aug Wed ,2019
Meghan ai vicini: “Non accarezzate il labrador”
Jul Wed ,2019
Ci sono ladri che finiscono sulla schiena
Jul Wed ,2019
Kawhi come Cesare: veni, vidi, vici e… bye bye
Jul Wed ,2019
La rughetta era il Viagra degli antichi romani
Jul Wed ,2019
Vince 80 mln ma gliene danno 24, poveretto
Jun Wed ,2019
Dalle stelle alle stalle, la vera festa fu nell’82
Jun Wed ,2019
Si dichiara con multa per… eccesso di bellezza
Jun Wed ,2019
Il Sole ha paura, non vuole essere tagliato
Jun Wed ,2019
“Con quella bocca può dire ciò che vuole”
May Wed ,2019
Naso, nasino, nasone: il record è lungo 10 cm
May Fri ,2019
England sugli scudi con Archie e il football
May Wed ,2019
Il “cocchiere” di biga più ricco di Messi e Ronaldo
May Sat ,2019
Ricchi e tirchi, ecco chi non lascia la mancia
May Wed ,2019
Mezzo litro, una gazzosa e… un po’ di fave
May Wed ,2019
Il sorcio ha sbagliato, il Cardinale sta ammucciato
Apr Sat ,2019
Usucapione e cespite, due paroloni per litigare
Mar Wed ,2019
Una cavalletta viva nella cicoria delle mie nipotine
Mar Wed ,2019
Neve a zuffunno, ma il peggio deve ancora venire
Jan Wed ,2019
La scivolata, blue Monday, neve e vino cotto
Jan Wed ,2019
Terroni, polentoni e mangiachecche
Jan Wed ,2019
Ci sono re che perdono la testa e lasciano il trono
Jan Wed ,2019
Ecco l’anno nuovo, facciamoci una bella risata
Jan Thu ,2019
Illustre Babbo Natale, si tolga un vecchio debito
Dec Wed ,2018
Chi ha 75 anni è appena diventato anziano
Dec Wed ,2018
Nonnismo e hazing, due facce della stessa medaglia
Nov Wed ,2018
Vuole diventare più giovane per rimorchiare meglio
Nov Wed ,2018
Lui è quello che è, ma la mamma che c’entra?
Nov Wed ,2018
Napoli Milionaria godibile anche in inglese
Oct Wed ,2018
Tassa della decenza per spalle nude e gambe scoperte
Sep Wed ,2018
Balotelli? Presuntuoso e arrogante: cacciatelo
Sep Mon ,2018
Al mare con Georgina per ricaricare le batterie
Sep Wed ,2018
Ci sono pietre e pietre, tutte fanno male
Jun Wed ,2018
L’UWC continua a lottare per i suoi affiliati
Apr Fri ,2018
Si risolva prima per i lavoratori senza documenti
Apr Mon ,2018
Lavoratori senza documenti: “Passo doble” di Hussen
Apr Mon ,2018
La grande menzogna nella politica dell’immigrazione
Mar Tue ,2018
C’è qualcosa di sbagliato in tutta questa vicenda
Mar Fri ,2018
Hussen come Kenney: delusioni e tradimenti
Feb Mon ,2018
Trudeau: si concentri su profughi o su immigrati
Feb Wed ,2018
Svolta a Ottawa, immigrati di nuovo in aumento
Nov Thu ,2017
Immigrati in Canada, mai così tanti dal 1921
Oct Thu ,2017
I mille paesi italiani figli dell’emigrazione
Oct Wed ,2017
Italiani in Canada tra calo e frammentazione
Oct Thu ,2017
Immigrazione, continua la fuga dall’Italia
Oct Wed ,2017
Immigrazione, pressing su Ottawa e Queen’s Park
Oct Thu ,2017
Immigrazione esplosiva, tra emergenza e riforme
Jul Mon ,2017
Immigrazione, datori di lavoro stufi
Jul Fri ,2017
Lavoratori stranieri, pressing del sindacato
Jul Tue ,2017
Immigrazione, ora Trudeau snobba Trump
Jun Wed ,2017
Immigrazione, parte la Global Skill Strategy
Jun Tue ,2017
“Serve un piano per i lavoratori senza documenti”
May Fri ,2017
l’unica politica che vale è quella economica
May Mon ,2017
Immigrazione, ecco il nuovo modello Atlantico
Apr Wed ,2017
CFIB finalmente all’avanguardia
Mar Tue ,2017
Foreign workers and the Canadian story
Mar Mon ,2017
Immigrazione e sicurezza, vertice Canada-Usa
Mar Thu ,2017
Settore edile e l’immigrazione: qualcosa deve cedere
Mar Tue ,2017
Express Entry, italiani sempre penalizzati
Mar Mon ,2017
Immigrazione, italiani ancora molto indietro
Mar Thu ,2017