Commemorati a Little Italy i caduti di tutte le guerre

di Mariella Policheni del 22 November 2019

TORONTO - Si è ripetuta per il 41esimo anno a College Street la tradizionale commemorazione dei caduti di tutte le guerre.

Ad ospitare l’importante cerimonia organizzata e coadiuvata dal Cav. Uff . Giuseppe Simonetta, direttore della Federazione Italiana dei Combattenti Alleati (FIDCA) - Sezione di Toronto e della Canadian Italian Family Assistance Association (CIFAA) in collaborazione con la Bia di College Street, è stata la chiesa di San Francesco d’Assisi che si trova al 72 Mansfield Avenue.

Nella chiesa di Little Italy fondata nel 1902 è stata celebrata una messa in onore dei caduti nei conflitti armati: tra i numerosi partecipanti vanno ricordati i Carabineri rappresentati dal presidente Luciano Galliano, la Polizia stradale con il presidente Frank Padula, i Bersaglieri con il presidente onorario Pietro Girardi, i Marinai della sezione di Toronto con il presidente Tony Campagna.

Presenti anche il dottor Caravaggio ed altri esponenti della comunità che ogni anno non vogliono mancare a questa importante commemorazione delle persone che hanno perso la vita nel difendere la propria patria.

Un messaggio è giunto invece dal console generale d’Italia Eugenio Sgrò che si trovava fuori sede ma che ha voluto esprimere la sua vicinanza alle associazioni d’Armi, alla comunità, al parroco padre Francis Walter e a padre Albert Michael.

Assente anche la polizia di Toronto impegnata con le numerose cerimonie locali del Remembrance Day.

«Ritengo che queste cerimonie per commemorare i caduti in guerra, non debbano solo avere lo scopo di riportare alla mente momenti del passato ma debbono guardare al presente e al futuro - ha detto il Cav. Uff. Simonetta - purtroppo nel mondo ci sono ancora numerosi conflitti armati che spesso hanno conseguenze umanitarie devastanti. Quando finiranno queste stragi causate dalle guerre? Sarebbe ora che in tutto il mondo si potesse vivere in pace».

L’11 novembre i caduti in guerra sono stati commemorati, tra gli altri, dal Canada: il Remembrance Day viene osservato nel giorno in cui nel 1918 ebbe termine il primo conflitto mondiale.

«Centinaia di caduti canadesi sono stati sepolti in vari cimiteri, soprattutto nel centro e sud Italia - aggiunge Simonetta - il maggior numero di caduti canadesi morti nel dicembre del 1943 in Italia si trova nel cimitero militare canadese di Ortona, hanno dato la vita per tutelare la nostra libertà. Come tutti i caduti non vanno dimenticati».

Al termine della messa si è formato un corteo che si è diretto all’esterno della chiesa: qui è stata deposta ai piedi della statua della Madonna della Pace una corona di alloro mentre un trombettiere ha suonato “Il Silenzio”.

Durante la cerimonia è stata anche consegnata una targa e una medaglia a Francesco Manchisi della Polizia stradale.

«Ringrazio di cuore la chiesa, i parrocchiani e tutti coloro che hanno partecipato - conclude Simonetta - è doveroso ricordare nelle nostre preghiere tutti i caduti».

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.