Comune, pressione finanziaria di 1 mld: aumento delle tasse sempre più vicino?
TORONTO – Il bilancio del Comune di Toronto si apre con “una pressione di 1 miliardo di dollari sul bilancio operativo” e con “un fabbisogno infrastrutturale di 18 miliardi di dollari nel prossimo decennio”: lo ha detto la consigliera Shelley Carroll, presidente della commissione “Bilancio” della Cittàe poi ha rincarato la dose il sindaco Olivia Chow, afferamndo che “i tempi sono duri”, lasciando intendere che anche quest’anno, come del resto nei due precedenti a gestione-Chow, saranno aumentate le tasse sulla casa. Un aumento in realtà già ventilato in precedenza dalla stessa Chow, a meno che non intervengano i governi federale e provinciale con i loro fondi.
Intanto, sono iniziate le consultazioni dei residenti sul bilancio comunale del prossimo anno: circa 200 persone, come riferisce la CBC, hanno partecipato martedì alla prima delle sei consultazioni pre-bilancio in programma. L’incontro con i cittafigni si è tenuto al St. Lawrence Market North.
Le consultazioni dell’anno scorso avevano aiutato i funzionari a definire il bilancio, ha detto il sindaco Chow, affermando che i cittadini volevano che il costo della vita diminuisse, che la Città costruisse più case in affitto e che la TTC fornisse un servizio migliore. Tutti desideri che non sono stati esauditi, evidentemente, ma la Città ha avviato comunque le consultazioni anche quest’anno. “I tempi sono un po’ incerti. Le persone sono in difficoltà… sono un po’ preoccupate per il lavoro, si sentono a disagio. Ed è il momento per noi di resistere e di dire: ‘Proteggiamo un po’ i nostri portafogli’…” ha detto la Chow ai giornalisti. Non è ben chiaro cosa intenda per proteggere i nostri portafogli, visto che è probabile un aumento delle tasse che seguirebbe quello del 2025 del 6,9% e quello del 2024 del 9,5%, decisi dall’amministrazione da lei guidata. La Carroll ha a sua volta dichiarsto che la Città sta comunque ascoltando ciò che i residenti hanno da dire. “Il bilancio non è ancora stato redatto, non è ancora stato elaborato. Il sindaco si è impegnato, all’inizio del suo mandato, a chiedere sempre alla comunità, prima di elaborare il bilancio, cosa sia più importante per i cittadini. Quali sono le cose più importanti in cui investire? E dove è necessaria maggiore efficienza?”.
Le consultazioni in presenza, iniziate martedì, si concluderanno il 23 ottobre. Ci saranno poi due consultazioni virtuali, online, il 27 e 29 ottobre (il calendario con i dettagli è qui: https://www.toronto.ca/city-government/budget-finances/city-budget/how-to-get-involved-in-the-budget/fall-budget-consultations/). Un riepilogo delle consultazioni sarà fornito alla commissione “Bilancio” in una riunione dell’8 gennaio 2026 e contribuirà alla stesura del bilancio proposto dalla Chow, che sarà pubblicato entro il 1° febbraio 2026.
I cittadini possono anche partecipare ad un sondaggio online (sempre sul sito del Comune, qui) fino al 31 ottobre nelle seguenti lingue: inglese, francese, cinese semplificato, cinese tradizionale, persiano, coreano, portoghese, russo, spagnolo, tagalog, tamil e urdu. Non c’è l’italiano, come abbiamo già scritto in un precedente articolo – questo: Bilancio, la Città consulta i cittadini ma snobba gli italiani: sondaggio in 12 lingue tranne la loro. Ma nessuno dei politici italocanadesi ha protestato con il Comune.
In alto: il municipio di Toronto dietro la fontana in Nathan Phillips Square (foto: www.toronto.ca)
More Articles by the Same Author:
- Incendi, 52mila sfollati fra mille difficoltà
- Oltre 153.000 pazienti hanno subìto ‘danni’ durante il ricovero negli ospedali canadesi nel 2024-25
- Stories of belonging: le nonne italo-canadesi si raccontano (in cucina) a Mamma Marzia
- Bilancio, la Città consulta i cittadini ma snobba gli italiani: sondaggio in 12 lingue tranne la loro
- ‘Rifugi’, meno soldi e il sindaco avverte: “Dovrò aumentare le tasse sulla casa”