USA, la decisione sull'aborto
influenzerà il Canada.
Ma facciamo parlare i dati

di corriere canadese del 27 June 2022

TORONTO - Come su tante questioni, gli USA stanno ancora una volta influenzando il dibattito politico in Canada. La decisione della Corte Suprema americana (USSC) di revocare i "diritti all'aborto" è stata immediatamente attaccata qui in Canada dai nostri rappresentanti politici e da altri.

L'approccio del Canada al dibattito pubblico su questo argomento è stato condizionato sia dalla decisione della nostra Corte Suprema sui "casi legali" di Morgentaler che dalla risposta legislativa del nostro governo federale nel 1989-90. All'epoca ero un neoeletto deputato. I "fatti" raccolti e che informano il dibattito pubblico erano praticamente inesistenti, rispetto a quelli disponibili oggi per coloro che hanno il desiderio o l'obbligo di impegnarsi o di guidare una discussione ponderata. Che ci piaccia o no, quella discussione si terrà.

Al Corriere Canadese abbiamo raccolto alcuni di quei dati per moderare emozioni, ideologie e richieste di ordine pubblico. Devo ammettere che alcuni dei numeri sono sorprendenti, i nostri lettori possono essere il giudice. Un ex collega, Tom Wappel, deputato liberale, diffamato per la sua posizione costantemente minacciata di espulsione dal Partito, ha osservato, all'epoca, che "ironia della sorte, solo i non abortiti possono prendere parte a questo dibattito".

Comunque sia, la nostra intenzione è quella di ricercare i numeri in modo che i nostri lettori siano informati in un modo che i parlamentari trent'anni fa non avrebbero potuto essere.

L'On. Joe Volpe, Editore

Ecco alcuni dei dati raccolti e riportati da Thought.co (www.thoughtco.com) in un articolo di Linda Lowen, giornalista specializzata in problematiche femminili. I numeri sono stati ripresi, dalla stessa giornalista, dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e dal Guttmacher Institute, che gestisce la ricerca per la Planned Parenthood Federation of America.

Le gravidanze indesiderate rappresentano circa la metà di tutte le gravidanze La CNN ha riferito che tra il 2006 e il 2010, il 51% delle gravidanze statunitensi non era intenzionale, ma questa cifra è in realtà in calo. Era solo il 45% durante il periodo dal 2009 al 2013. Lo studio di quasi 2.000 gravidanze è stato condotto dai Centers for Disease Control and Prevention.

Circa l'uno per cento delle gravidanze finisce con l'aborto Il CDC ha rilevato che nel 2016 sono stati eseguiti 11,6 aborti ogni 1.000 donne, l'ultimo anno per il quale sono disponibili statistiche complete. Questo dato è in calo del 5% rispetto all'anno precedente. Nel 2016 sono stati segnalati al CDC un totale di 623.471 aborti, un minimo storico.

Più della metà delle donne che scelgono di abortire hanno meno di 25 anni Gli adolescenti rappresentavano il 19% degli aborti segnalati nel 2009 e le donne di età compresa tra 20 e 24 anni rappresentavano il 33%, secondo People Concerned for the Unborn Child, un'organizzazione pro-vita. Anche questo sta cambiando, per quanto leggermente. Il tasso per le donne sotto i 20 anni è sceso al 18% entro il 2013.

Le donne di colore hanno più probabilità delle donne bianche di abortire Le donne di colore hanno quasi quattro volte più probabilità delle donne bianche di interrompere una gravidanza, mentre le donne ispaniche hanno 2,5 volte più probabilità delle donne bianche di abortire. Le donne bianche non ispaniche hanno rappresentato il 36% degli aborti nel 2013.

Le donne non sposate rappresentano i due terzi di tutte quelle che abortiscono Complessivamente, il tasso di aborto tra le donne non sposate era dell'85% nel 2009, secondo il CDC. Questa cifra è rimasta più o meno la stessa nel 2013. La genitorialità single rimane un'impresa impegnativa quando si tratta di prendersi cura dei bambini o di pagare le spese di un bambino.

Quasi la metà di tutte le donne che abortiscono vive sotto la soglia federale di povertà Circa il 42% delle donne che hanno abortito vivevano al di sotto della soglia di povertà nel 2013 e un ulteriore 27% aveva un reddito entro il 200% della soglia di povertà federale. Ciò rappresenta il 69% delle donne a basso reddito. Il legame tra status socioeconomico e aborto deve ancora scomparire.

Foto di Gayatri Malhotra da Unsplash

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.