Truffe online, il 33% dei canadesi ha perso almeno 500 dollari

di Mariella Policheni del 22 November 2019

TORONTO - Con l’aumento dei tassi di criminalità informatica che colpiscono i canadesi, gli esperti avvertono che le festività natalizie potrebbero rivelarsi pericolose e costose per i consumatori.

Secondo una nuova ricerca della società di sicurezza informatica McAfee, finora il 33% dei canadesi ha perso quest’anno almeno 500 dollari in truffe online mentre un ulteriore 40% è stato esposto a truffe di phishing online.

Il phishing è un tipo di frode ideato allo scopo di rubare importanti informazioni sensibili come numeri di carte di credito, password e dati relativi al conto bancario.

Gli esperti di McAfee avvertono che i cyber criminali stanno diventando sempre più sofisticati nelle loro tattiche, prendendo di mira le app che archiviano quasi tutte le nostre informazioni personali, inclusi i dati delle carte di credito, i dati di fatturazione e le password degli account.

“Ciò aggiunge un livello di complessità alla sicurezza informatica che i consumatori non hanno dovuto a‚rontare anni fa”, si legge nel rapporto.

Un altro pericolo è rappresentato dalle carte regalo fasulle, un problema di cui un terzo dei consumatori ha ammesso di non essere a conoscenza.

E si va di male in peggio: il 36% degli interpellati ha ammesso di non aver verificato l’autenticità del mittente di una e-mail o del sito web di un rivenditore prima di effettuare un acquisto online.

«Nonostante la maggior parte dei consumatori ritenga che le truffe informatiche diventino più frequenti durante le festività natalizie, un terzo in realtà non fa nulla per cambiare il proprio comportamento online - ha detto Gary Davis, chief Consumer security evangelist presso McAfee - è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e adottare le misure adeguate per proteggersi durante le festività natalizie».

Gli esperti di McAfee invitano a usare qualche accorgimento per evitare di finire nelle grinfie dei criminali del web. Smettere di usare le stesse password per ogni account online, per esempio.

Uno dei modi più semplici per diventare vittima di una violazione dei dati è riutilizzare le password. Un hack può regalare ai criminali migliaia di password, che possono usare per provare ad accedere a più account.

Inoltre occorre tenere conto che le password che usano da 8 a 10 lettere maiuscole e minuscole mescolate a numeri hanno dimostrato di essere più sicure.

Quando si scelgono i numeri da aggiungere alla password, è bene non usare nulla che sia facilmente identificabile, come l’indirizzo o la data di nascita.

Secondo McAfee è prudente anche assicurarsi che il sito web dal quale si sta acquistando sia legittimo: un trucco comune utilizzato dai criminali informatici per indurre le persone a consegnare i dati della loro carta di credito è quello di creare un sito web falso che imiti un vero rivenditore.

È buona norma assicurarsi anche di verificare la presenza di una connessione sicura prima di effettuare il pagamento.

I siti con una connessione protetta mostreranno un simbolo di blocco nella parte sinistra della barra degli URL nel browser web. I siti sicuri inizieranno anche con “https” (la “s” sta per sicuro).

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.