Scuole, il personale vuole
un aumento del 12%

di Marzio Pelu del 4 August 2022

TORONTO - È un aumento significativo quello che chiede il sindacato CUPE (Canadian Union of Public Employees) - che rappresenta i lavoratori dell'istruzione - al governo dell'Ontario: $ 3,25 l'ora in più, vale a dire l'11,7 per cento. L'Unione Canadese dei Dipendenti Pubblici ha presentato la proposta ieri: i negoziati continuano alacremente, visto che i contratti scadono alla fine di agosto.

Il sindacato, che rappresenta 55.000 lavoratori - tra i quali educatori della prima infanzia, impiegati dell'amministrazione scolastica, autisti di autobus e tutori - , afferma che l'inflazione dovrebbe aumentare ulteriormente e che i salari dei lavoratori sono stati limitati nell'ultimo decennio.

Secondo il CUPE, infatti, il salario medio per i suoi membri è attualmente di $ 27,87 e gli aumenti salariali per i lavoratori del settore pubblico sono rimasti bloccati all'1 per cento all'anno "a causa di un controverso disegno di legge del governo".

Altre proposte di contrattazione del CUPE includono la richiesta di ore di lavoro settimanali minime per il personale a tempo pieno e standard minimi su ferie e congedi, oltre a finanziamenti per estendere i benefici a più lavoratori.

La possibilità di un accordo con il governo provinciale sull'aumento dell'11,7%, però, sembra lontana: nelle scorse settimane, infatti, il premier Doug Ford aveva dichiarato, nel corso di una conferenza stampa, che l'aumento del salario degli insegnanti sarebbe stato "superiore all'1%", per rassicurare i dipendenti pubblici sul fatto che la legge precedentemente approvata, il Protecting a Sustainable Public Sector for Future Generations Act del novembre del 2019, aveva limitato gli aumenti salariali per i lavoratori del settore pubblico all'1 per cento all'anno.

Pubblicizzato all'epoca come un approccio limitato nel tempo per aiutare a eliminare il deficit, l'Act doveva restare in vigore solo per tre anni, ma Ford non si è più pronunciato in merito ad una possibile abrogazione od estensione delle misure.

“Alla luce dell'inflazione storica, attualmente al 7,7 per cento, quell'[aumento salariale dell'uno per cento] equivale a un taglio salariale inaccettabile. Ciò significa che i lavoratori in prima linea stanno ora lottando per sbarcare il lunario e tanto meno per andare avanti", aveva affermato il sindacato in un comunicato stampa dopo la conferenza del premier.

Di fronte agli appelli ad abrogare le misure di fronte alla crescente inflazione, Ford ha affermato di avere "tutta la fiducia" nel ministro dell'Istruzione, Stephen Lecce, che ha il compito di negoziare i dettagli di alcuni importanti contratti degli insegnanti che stanno per scadere. "Farà un ottimo lavoro e negozierà in modo equo un accordo", aveva detto Ford.

“Comprendiamo appieno l'inflazione. Comprendiamo pienamente che il costo della vita sta salendo”. Ford aveva proseguito affermando che gli aumenti dei salari degli insegnanti non saranno "alle stelle", i negoziati saranno "equi" e consentiranno di accogliere gli studenti in classe.

"Ho capito, capisco che i costi stanno aumentando. Ma non possiamo tenere i bambini fuori dalle scuole, qualunque cosa accada", ha detto, facendo riferimento ad eventuali proteste o scioperi. “Il mio messaggio ai sindacati degli insegnanti è una cosa: quei ragazzi devono tornare a scuola a settembre. E devono tornare a scuola con attività extracurriculari”.

Foto di CDC da Unsplash

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.