Sanità, pressing
dei premier sul governo

di Mariella Policheni del 12 July 2022

TORONTO - È un grido di aiuto all’unisono, quello lanciato dai premier del Canada, nella speranza che non rimanga inascoltato. Premier che si sono riuniti ieri a Victoria - i due giorni di lavori si concluderanno questa sera - per richiedere principalmente tutti assieme al governo di Ottawa maggiori finanziamenti per l'assistenza sanitaria.

Le difficoltà del settore hanno raggiunto un livello di gravità tale che, secondo i premier, occorre l’intervento del governo federale. "I problemi incontrati dai canadesi nell'accesso ai servizi sanitari durante la pandemia hanno intensificato le tensioni nei nostri sistemi sanitari che continueranno a meno che il governo federale non aumenti significativamente la sua quota di partecipazione ai costi dell'assistenza sanitaria - ha detto il premier della British Columbia John Horgan che quest’anno ricopre il ruolo di presidente del Council of the Federation - i canadesi devono avere la fiducia che i loro sistemi sanitari forniranno i servizi di cui hanno bisogno. Questa conversazione vitale con il governo federale non può essere rimandata ulteriormente".

The Council of the Federation, l'associazione dei 13 premier provinciali e territoriali del Canada, vuole che il governo federale aumenti la sua quota di finanziamento dell'assistenza sanitaria dall'attuale livello del 22% al 35% e mantenga i finanziamenti a questo nuovo livello anche in futuro."Era... il 2004 l'ultima volta che ci sono stati aumenti sostanziali rispetto a qualsiasi aumento del Canada Health Transfer - ha detto la scorsa settimana il Premier del Saskatchewan Scott Moe - quello che le province chiedono è essenzialmente di avere un partner di finanziamento equo nel governo federale, come è sempre stato inteso essere fin dall'inizio".

Pur ribadendo nei giorni scorsi l’impegno a finanziare l’assistenza sanitaria pubblica in Canada, l’ufficio del ministro federale della Salute Jean-Yves Duclos non ha affrontato specificamente la richiesta dei premier affinché il governo federale copra il 35% dei costi.

L'ufficio di Duclos ha affermato di aver investito, dall’iniio della pandemia, oltre 72 miliardi di dollari nell'assistenza sanitaria, inclusi 2 miliardi di dollari per aiutare le province a far fronte agli arretrati chirurgici.

Il suo ufficio ha anche affermato di essersi impegnato in accordi bilaterali con le province che si tradurrebbero in 3 miliardi di dollari per l'assistenza a lunga degenza, 3 miliardi di dollari per i servizi di salute mentale e 3 miliardi di dollari per l'assistenza domiciliare."Abbiamo chiaramente dimostrato che siamo disposti a fare la nostra parte nel garantire la sostenibilità e l'accessibilità del sistema sanitario universale finanziato con fondi pubblici che tutti noi canadesi amiamo - ha affermato l'ufficio di Duclos - i canadesi non sono interessati a uno sterile dibattito fiscale. I canadesi sono interessati ai risultati: vogliono cure ed è su questo che vogliamo concentrarci".

Nel 1977, il modo in cui il governo federale finanzia l'assistenza sanitaria è stato cambiato. Il finanziamento federale diretto per alcuni servizi sanitari è stato ridotto e alle province è stata data l'autorità di raccogliere di più sul reddito e sulle tasse aziendali per finanziare direttamente i servizi sanitari.

Il governo federale afferma che, quando vengono presi in considerazione questi punti fiscali, ha effettivamente coperto il 27,9% dei costi sanitari in Canada. Quando il denaro che Ottawa stanzia per accordi bilaterali per l'assistenza a lunga degenza, l'assistenza domiciliare, la salute mentale e altri servizi vengono trasferiti, la parte della spesa sanitaria coperta dal governo federale nel 2021-22 si è avvicinata al 38,5%.

Potrebbero interessarti...

Il quotidiano italiano in Canada
Corriere Canadese
75 DUFFLAW ROAD, 201-B, Toronto, ON, M6A 2W4
Tel: 416-782-9222 - Fax: 416-782-9333
Email:info@corriere.com
Advertise: advertise@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 200
Obituary ad notice: lomutot@corriere.com - Tel 416-782-9222 ext. 211
Reset della password
Per favore inserisci la tua email. Riceverai una nuova password via email.