Trump e rinnovamento, ecco la svolta agli Esteri
Trump e rinnovamento, ecco la svolta agli Esteri
TORONTO – L’elezione di Donald Trump ha conseguenze perfino sul governo Trudeau. Si può leggere anche in questo modo la scelta del primo ministro canadese di cambiare in maniera così profonda alcuni dei ministeri chiavi del suo esecutivo dopo poco più di un anno dalla sua elezione.
Il protagonista principale di questo rimpasto di governo è infatti senza dubbio Chrystia Freeland, che dal ministero del Commercio estero viene promossa alla guida degli Esteri. Di contro Stephane Dion è forse il principale sconfitto di questo primo anno di governo Trudeau, visto che viene sollevato dalla guida di Global Affairs per andare a fare l’ambasciatore nell’Unione Europea e in Germania. Una sorta di pensione dorata per quella che forse era stata fin dall’inizio la nomina più a sorpresa del nuovo governo liberale. Certo una bocciatura che, come altre in altri ministeri, fa rumore.
La scelta di Trudeau sembra voler sottolineare che con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio, anche il Canada avrà bisogno di un nuovo modo di rapportarsi con i vicini di casa. È finita ormai l’epoca dell’intesa assoluta con Barack Obama e nasce una nuova fase in cui i rapporti saranno senza dubbio più complessi su tanti temi, a cominciare dal Nafta per poi arrivare alle Nazioni Unite e al rispetto dell’ambiente e alla lotta al riscaldamento globale.
Sfide importanti, per le quali Trudeau ha evidentemente voluto affidarsi a uno dei personaggi più vicini a lui nel governo, quella Chrystia Freeland che lui ha voluto a tutti i costi in parlamento dopo l’addio di Bob Rae e che per lui ha portato avanti il fascicolo Ceta con l’Europa.
Una questione molto delicata e importante per l’economia canadese che la Freeland, nonostante qualche battuta a vuoto, è riuscita a portare fino alla ratifica dell’accordo con l’Ue.
Per questo, ma soprattutto per una questione di fiducia, Trudeau ha voluto l’ex giornalista di Peace River come nuova responsabile della politica estera di Ottawa.
Al posto di Freeland al Commercio estero arriva invece l’ormai ex sottosegretario alle Finanze François-Philippe Champagne. Eletto a Saint Maurice-Champlain, il neo ministro parla tre lingue: inglese, francese e italiano. Sarà quindi lui forse a portare un minimo di italianità in un gabinetto governativo dove per l’ennesima volta Trudeau non ha ritenuto di far entrare membri di origine italo-canadese.
Champagne, un altro dei fedelissimi di Trudeau, lavorerà fianco a fianco con Freeland nei prossimi mesi per ridiscutere le relazioni con il governo americano e dovrà cercare di portare a compimento l’entrata in vigore del Ceta con l’Unione Europea. Due questioni fondamentali per il futuro di Ottawa.
Quel che appare certo in questo rimpasto è però uno svecchiamento della classe dirigente liberale. E soprattutto la rapida ascesa al potere di Freeland, ormai senza dubbio il membro più importante e influente del governo dopo il primo ministro.
More in Breaking News
Causa alla St. Michael’s, chiesti $1,65 milioni
Nov Wed ,2019
In piazza contro i tagli alla sanità
Nov Mon ,2019
Tragedia a Brampton, uccisi due fratellini
Nov Fri ,2019
Sciopero scuola, fiato sospeso in Ontario
Oct Mon ,2019
Spettro sciopero, scuole chiuse da lunedì
Oct Fri ,2019
British Airways, tutti a terra per due giorni
Sep Tue ,2019
Trudeau contestato dai sindacalisti a Hamilton
Sep Thu ,2019
Monito della Cina: “Non sono fatti vostri”
Aug Tue ,2019
Toronto senza tregua, altre tre sparatorie
Aug Fri ,2019
Bando delle armi, Ottawa prende ancora tempo
Aug Thu ,2019
Markham, bufera sulla York Regional
Aug Thu ,2019
Il Consolato Generale d’Italia assume un impiegato
May Tue ,2019
Andarci giù pesante con l’autostima distruttiva
May Wed ,2018
Choc per la morte di Anne Marie D’Amico
Apr Wed ,2018
Columbus Centre: Una comunità sul piede di guerra
Dec Fri ,2017
Kotlarchuck si chiede da quale parte stare
Nov Thu ,2017
Joyce Pullan: la scuola rimanga per i ragazzi
Nov Wed ,2017
Baglieri: il TCDSB non deve appoggiare un’assurdità
Nov Tue ,2017
Il Canada riconosca il contributo degli italiani
Nov Thu ,2017
«Villa Charities e il board sprecano il denaro»
Nov Tue ,2017
John Fisher, genitori contro il cantiere edile
Nov Fri ,2017
Monteleone rievoca il ribello delle sue “Leonesse”
Aug Mon ,2017
I cinesi con la Fiat alla conquista del Nord America
Aug Wed ,2017
Incidente con incendio, morto camionista
Aug Tue ,2017
Incidente con incendio, morto camionista (2)
Aug Tue ,2017
Di nuovo insieme dopo 76 anni
Jul Mon ,2017
Il futuro della Casa d’Italia: se ne discute nel secondo incontro l’11 luglio a Vaughan
Jul Tue ,2017
Metà dei canadesi si ammaleranno di cancro
Jun Wed ,2017
Il Comitato Save Columbus Centre scrive al TCDSB
Jun Thu ,2017
Novità nella lista Uniti per la comunità
Jun Thu ,2017
Commercio, fronte comune Canada-Italia
May Wed ,2017
Benzina alle stelle, ma il peggio deve venire
Apr Thu ,2017
Bollette della luce, Wynne vuole taglio del 25%
Mar Thu ,2017
Trump: via al muro, stop ai profughi siriani
Jan Thu ,2017
Alla guida degli Usa con appena 140 caratteri
Jan Thu ,2017
Una crisi fasulla tra Israele e gli Stati Uniti
Dec Thu ,2016
Il grazie di Trudeau a Cornado
Dec Fri ,2016
Grande risorsa per il ministro Alfano
Dec Mon ,2016
In fuga da Trump con l’asilo politico in Canada
Dec Fri ,2016
Renzi, dimissioni “congelate” per la Finanziaria
Dec Wed ,2016
Voto per posta unica soluzione possibile
Nov Wed ,2016
Coderre cede: il Parco Nincheri non cambierà nome
Nov Wed ,2016
La proposta di Tory: Gardiner e Dvp a pagamento
Nov Fri ,2016
“La comunità italiana ha le carte in regola”
Nov Thu ,2016
Residenti all’estero ancora nel mirino
Nov Wed ,2016
“Comunità italiana, ecco perché Paina si sbaglia”
Nov Wed ,2016
Il nuovo Corriere spegne la terza candelina
Nov Fri ,2016
Valzer delle poltrone, via Gaudio da Villa Charities
Nov Thu ,2016
Banca per le infrastrutture, la scommessa di Trudeau
Nov Wed ,2016
Rabbia e frustrazione nel trionfo di Trump
Nov Thu ,2016
Brexit, Londra a rischio paralisi
Nov Fri ,2016
Il rapporto PAR e l’esclusione dei genitori
Nov Fri ,2016
Ceta, cammino lungo prima dell’attivazione
Nov Tue ,2016
Trudeau a Bruxelles firma l’accordo Ceta
Oct Mon ,2016
I trustee dello Ycdsb ignorano i genitori
Oct Thu ,2016
St. John Bosco, grande attesa per la decisione
Oct Tue ,2016
Comites: Battaglia lascia, Tosti nuovo presidente
Oct Thu ,2016
Cotton: “Il traffico? Non sarà un problema”
Oct Tue ,2016
Tra Riesi e Ravanusa, quando il Comune fa le valigie
Oct Wed ,2016
Italiani in Canada, l’immigrazione rallenta
Oct Tue ,2016
Immigrazione, la mappa degli italiani in Canada
Oct Fri ,2016
Immigrazione, la Corte Suprema Usa ferma Obama
Oct Thu ,2016
L’italiano salvo, ma l’incoerenza non sarà premiata
Oct Mon ,2016
YCDSB, un po’ di ossigeno per la lingua italiana
Sep Fri ,2016
De La Salle Open House
Sep Sun ,2016