ColumbusCentre: Il board dice no. Meeting nella sinagoga
ColumbusCentre: Il board dice no. Meeting nella sinagoga
TORONTO – Il popolo del Columbus Centre non si arrende. Il no del Toronto Catholic District School Board all’uso di una delle sue scuole per un meeting pubblico non ha affatto scoraggiato l’mpp Mike Colle, i membri della Columbus Athletic and Social Association e tutti coloro che sostengono l’esistenza del centro comunitario.
Certo il diniego ha mandato su tutte le furie gli organizzatori ma la determinazione di incontrarsi per parlare del futuro del centro caro alla comunità è grande. «Non ci hanno dato il permesso di riunirci nè alla Dante Alighieri e neppure alla Regina Mundi, ma non ci siamo persi d’animo – dice il deputato provinciale Mike Colle – mercoledì 13 dicembre ci incontreremo alle 7 di sera nella Beth Torah Congregation, la sinagoga che si trova al 47 Glenbrook Avenue.
Un grazie di cuore agli ebrei che ci hanno concesso di usare questo posto».
Di certo doversi rivolgere ad un’altra comunità, in questo caso ebraica, non è stata una scelta, ma una necessità di fronte ai ripetuti no del board cattolico di Toronto: no alla Dante e no alla Regina.
Questa volta non si può accusare il TCDSB di non essere stato trasparente: il no detto a Colle ha tutta l’aria di un no verso le persone che non sostengono il progetto del TCDSB/Villa Charities Inc. Una sorta di ripicca infantile che non fa di certo onore a chi ha preso questa decisione.
Quello del 13 dicembre sarà un meeting importante nel quale, dice Colle, «tutti coloro che sono interessati dalla demolizione del Columbus Centre e dalla costruzione di un altro edificio» possono esprimere il proprio parere, manifestare i propri dubbi, esternare i propri desideri.
C’è di mezzo il futuro del Columbus Centre come struttura, dei suoi membri, quello di due scuole.
«Non è cosa da poco – dice Colle – ci sono di mezzo anche ben 32.8 milioni di dollari che dovrebbero essere stanziati dal ministro Hunter al board cattolico di Toronto».
Ed è proprio per riuscire a capire in che modo il board cattolico di Toronto gestisce il denaro che Ian Duncan MacDonald, fondatore della Columbus Athletic and Social Association (CASA), ha chiesto al ministro Mitzie Hunter di nominare un investigatore. I nodi da sciogliere, si legge nella richiesta, sono tanti a cominciare dal determinare se esiste davvero il bisogno di un’altra scuola e quindi di spendere i 32.800mila dollari concessi dal governo dell’Ontario in quanto le iscrizioni sono scese da 1.500 sei anni fa a 900 quest’anno. Ed ancora: sono stati davvero usati per accomodare la scuola i 4 milioni assegnati dal governo?
A quale pro il TCDSB nel gennaio di quest’anno ha speso 18 milioni di dollari per acquistare 3 acri e mezzo di terreno dalle Suore del Buon Pastore? Non è irresponsabile per il TCDSB acquistare il bene da Villa Charities considerato che la proprietà del terreno è discutibile? Ma non è tutto. “Il TCDSB e VCI hanno pagato, sembra, oltre 3 milioni di dollari in spese legali e parcelle di ingegneri ed architetti, solo in questo ultimo mese hanno sborsato tra i 50mila e il 75mila dollari ai consulenti di pianificazione Maximum City and Dillon Consulting – si legge nella lettera inviata al ministro dell’Istruzione – per un ente caritatevole e un board scolastico queste spese non sono in linea con le direttive del governo su come andrebbe speso il denaro pubblico e quello frutto di beneficenza”.
E mentre si attende la decisione del ministro Hunter, la trustee Maria Rizzo, per salvare il centro comunitario, propone che il governo ritenga il Columbus Centre “in the provincial interest”. «Di interesse provinciale possono essere dichiarati ad esempio i parchi nazionali, ma succede di rado – dice l’mpp di Eglinton/Lawrence – una cosa così non può avvenire soprattutto quando si ha a che fare con una domanda di riqualificazione. La domanda è ancora lì, non è stata affatto ritirata».
Intanto ieri sera Villa Charities Inc. e il TCDSB hanno tenuto un altro workshop comunitario. Lo scopo è quello di dimostrare che la comunità è felice del progetto. Ma come si dice “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”.
More in Breaking News
Causa alla St. Michael’s, chiesti $1,65 milioni
Nov Wed ,2019
In piazza contro i tagli alla sanità
Nov Mon ,2019
Tragedia a Brampton, uccisi due fratellini
Nov Fri ,2019
Sciopero scuola, fiato sospeso in Ontario
Oct Mon ,2019
Spettro sciopero, scuole chiuse da lunedì
Oct Fri ,2019
British Airways, tutti a terra per due giorni
Sep Tue ,2019
Trudeau contestato dai sindacalisti a Hamilton
Sep Thu ,2019
Monito della Cina: “Non sono fatti vostri”
Aug Tue ,2019
Toronto senza tregua, altre tre sparatorie
Aug Fri ,2019
Bando delle armi, Ottawa prende ancora tempo
Aug Thu ,2019
Markham, bufera sulla York Regional
Aug Thu ,2019
Il Consolato Generale d’Italia assume un impiegato
May Tue ,2019
Andarci giù pesante con l’autostima distruttiva
May Wed ,2018
Choc per la morte di Anne Marie D’Amico
Apr Wed ,2018
Columbus Centre: Una comunità sul piede di guerra
Dec Fri ,2017
Kotlarchuck si chiede da quale parte stare
Nov Thu ,2017
Joyce Pullan: la scuola rimanga per i ragazzi
Nov Wed ,2017
Baglieri: il TCDSB non deve appoggiare un’assurdità
Nov Tue ,2017
Il Canada riconosca il contributo degli italiani
Nov Thu ,2017
«Villa Charities e il board sprecano il denaro»
Nov Tue ,2017
John Fisher, genitori contro il cantiere edile
Nov Fri ,2017
Monteleone rievoca il ribello delle sue “Leonesse”
Aug Mon ,2017
I cinesi con la Fiat alla conquista del Nord America
Aug Wed ,2017
Incidente con incendio, morto camionista
Aug Tue ,2017
Incidente con incendio, morto camionista (2)
Aug Tue ,2017
Di nuovo insieme dopo 76 anni
Jul Mon ,2017
Il futuro della Casa d’Italia: se ne discute nel secondo incontro l’11 luglio a Vaughan
Jul Tue ,2017
Metà dei canadesi si ammaleranno di cancro
Jun Wed ,2017
Il Comitato Save Columbus Centre scrive al TCDSB
Jun Thu ,2017
Novità nella lista Uniti per la comunità
Jun Thu ,2017
Commercio, fronte comune Canada-Italia
May Wed ,2017
Benzina alle stelle, ma il peggio deve venire
Apr Thu ,2017
Bollette della luce, Wynne vuole taglio del 25%
Mar Thu ,2017
Trump: via al muro, stop ai profughi siriani
Jan Thu ,2017
Trump e rinnovamento, ecco la svolta agli Esteri
Jan Wed ,2017
Alla guida degli Usa con appena 140 caratteri
Jan Thu ,2017
Una crisi fasulla tra Israele e gli Stati Uniti
Dec Thu ,2016
Il grazie di Trudeau a Cornado
Dec Fri ,2016
Grande risorsa per il ministro Alfano
Dec Mon ,2016
In fuga da Trump con l’asilo politico in Canada
Dec Fri ,2016
Renzi, dimissioni “congelate” per la Finanziaria
Dec Wed ,2016
Voto per posta unica soluzione possibile
Nov Wed ,2016
Coderre cede: il Parco Nincheri non cambierà nome
Nov Wed ,2016
La proposta di Tory: Gardiner e Dvp a pagamento
Nov Fri ,2016
“La comunità italiana ha le carte in regola”
Nov Thu ,2016
Residenti all’estero ancora nel mirino
Nov Wed ,2016
“Comunità italiana, ecco perché Paina si sbaglia”
Nov Wed ,2016
Il nuovo Corriere spegne la terza candelina
Nov Fri ,2016
Valzer delle poltrone, via Gaudio da Villa Charities
Nov Thu ,2016
Banca per le infrastrutture, la scommessa di Trudeau
Nov Wed ,2016
Rabbia e frustrazione nel trionfo di Trump
Nov Thu ,2016
Brexit, Londra a rischio paralisi
Nov Fri ,2016
Il rapporto PAR e l’esclusione dei genitori
Nov Fri ,2016
Ceta, cammino lungo prima dell’attivazione
Nov Tue ,2016
Trudeau a Bruxelles firma l’accordo Ceta
Oct Mon ,2016
I trustee dello Ycdsb ignorano i genitori
Oct Thu ,2016
St. John Bosco, grande attesa per la decisione
Oct Tue ,2016
Comites: Battaglia lascia, Tosti nuovo presidente
Oct Thu ,2016
Cotton: “Il traffico? Non sarà un problema”
Oct Tue ,2016
Tra Riesi e Ravanusa, quando il Comune fa le valigie
Oct Wed ,2016
Italiani in Canada, l’immigrazione rallenta
Oct Tue ,2016
Immigrazione, la mappa degli italiani in Canada
Oct Fri ,2016
Immigrazione, la Corte Suprema Usa ferma Obama
Oct Thu ,2016
L’italiano salvo, ma l’incoerenza non sarà premiata
Oct Mon ,2016
YCDSB, un po’ di ossigeno per la lingua italiana
Sep Fri ,2016
De La Salle Open House
Sep Sun ,2016