A cura di DANIELA PASINI
TORONTO – Nuovo appuntamento con le ricette per il nostro benessere, semplici e leggere, per prenderci cura del nostro corpo: ricette della tradizione italiana contadina per ricollegare le nostre radici e la nostra anima, ricette “coccole” ovvero quelle ricette che ci hanno tramandato o che ci cucinavano le nostre nonne, con prodotti semplici e che ci facevano bene all’anima. Il cibo deve essere gioia, amore e piacere verso sé stessi e verso gli altri. Spero di potervi aiutare a trovare con le mie ricette un valido strumento per rivalutare un sistema e una filosofia di vita che vi permetterà di prendervi cura di voi stessi, perché noi siamo quello che mangiamo.
LA RIBOLLITA TOSCANA
Con l’arrivo delle prime giornate fredde è meraviglioso tornare a casa e gustarsi una bella zuppa calda. La ribollita è una zuppa della tradizione contadina toscana. Fatta con ingredienti semplici e genuini. È un primo piatto caldo e sostanzioso preparato con le verdure autunnali e invernali che in quel dato momento erano a disposizione e che magari avanzavano nel frigorifero. Gli ingredienti principe sono il cavolo nero, la verza e i fagioli. Secondo la tradizione contadina, veniva preparata il venerdì, giorno di magra, mettendo insieme gli avanzi del giorno precedente e poi fatta ribollire più volte sul fuoco lento: prima con le sole verdure, poi con l’aggiunta di pane raffermo, da qui il nome di “ribollita”.
INGREDIENTI
- Pane toscano o comunque pane che si possa bruschettare
- 700 gr di fagioli cannellini
- 1 bietola
- 1 cavolo nero
- ½ cavolo verza
- 3 carote grosse
- 4 patate
- 2 gambi di sedano
- 2 pomodori belli maturi
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- Rosmarino
- Timo
- Sale
PROCEDIMENTO
In una casseruola (meglio se di coccio) mettete un po’ d’olio di oliva, aggiungete la cipolla a fette e lo spicchio d’aglio. Fate soffriggere e aggiungete i fagioli e fateli rosolare un po’, poi aggiungete il resto delle verdure pulite e tagliate a pezzetti. Aggiungete l’acqua fino a coprire le verdure e il concentrato di pomodoro. Salate e fate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di cottura, in un padellino mettete un po’ d’olio e aggiungete il rosmarino, il timo e l’aglio, rosolate bene il tutto dopodiché togliete aglio, rosmarino e timo e versate l’olio aromatizzato nella ribollita. Tagliate a fette il pane e sfregatelo con un po’ d’aglio (facoltativo), abbrustolitelo, mettetelo sul fondo del piatto per la zuppa e copritelo con essa. Servitelo con l’aggiunta di un filo d’olio e se volete una grattugiata di Pecorino Toscano. E naturalmente… Buon Appetito!
Daniela Pasini, vicepresidente di Italian Culinary Consortium, Toronto
Per vedere tutti gli articoli di cucina: https://www.corriere.ca/1698494081661/gusto/
Per vedere tutte le ricette della “Cucina di Teresina”: https://www.corriere.ca/1698494081661/ricette/